Come risparmiare 200 euro ogni mese? Queste le regole da seguire per riuscire a racimolare una piccola somma.
In questi periodi di crisi, poter risparmiare 200 euro sembra praticamente impossibile.

Con questo articolo, vi diamo dei consigli semplici di vita quotidiana che potranno portarti a fare una piccola vacanza nei posti che credevi di non poter vedere. I consigli da darvi sono sei e vedrete che risparmiare 200 euro non sarà così difficile.
Come risparmiare 200 euro
Oggi come oggi, risparmiare anche pochi euro, potrebbe essere un grande vantaggio. Noi invece vi daremo dei consigli per farvi risparmiare ben 200 euro. Come? Ecco come fare.

- Usa la macchina solo quando serve davvero, se devi andare al lavoro o alcuni impegni familiari ti portano più lontano, ma se il posto di lavoro è vicino a casa, devi andare al supermercato per una spesa minima o a fare commissioni vicino a casa, meglio andare a piedi o in bicicletta che aiuta la salute e il portafogli. Risparmiando 1,50 euro di benzina al giorno, per 20 giorni, ha risparmiato circa 30 euro.
- Risparmia quando fai la spesa al supermercato ma rimanendo sempre con prodotti di buona qualità. Infatti, tenendo sempre come prima regola la qualità, è possibile trovare prodotti diversi o in sconto in quel periodo che ti fanno risparmiare.
- Acquistare i prodotti in offerta ma solo quelli che effettivamente servono e controllare sempre il prezzo al Kg in quanto, per alcuni prodotti, potrebbe essere più alto del prezzo pieno di altri. Se facciamo la spesa due o tre volte a settimana e risparmiamo circa 3 euro a spesa ci porta ad aver risparmiato circa altri 30 euro al mese.
- Impara a cucinare: il cibo già confezionato, oltre ad avere spesso conservanti che non fanno bene alla nostra salute, costa anche parecchio.
Se decidi di cucinare un primo piatto per esempio, se usiamo, per due persone, un sugo pronto, ci costa circa 3 o 4 euro mentre se acquistiamo un pacco di pasta da 500 grammi (circa 4 porzioni) di una marca conosciuta ad euro 1.20, un vaso di passata di pomodoro a 0,90 cent./1,20 euro che va bene per quattro porzioni, uno spicchio di aglio, un pochino di prezzemolo, un goccio di olio di oliva e una grattugiata di grana padano per i quali spenderai 1 euro per tutto, avremo la stessa cifra del prodotto confezionato ma per più volte. Se ci fosse il tempo di cucinare sia per pranzo che per cena, avresti un risparmio di circa 100 euro al mese. - Controlla frigorifero e dispensa: quando si è di fretta, si tende ad acquistare prodotti e a metterli in frigorifero per fare scorte. Purtroppo però, capita che queste scorte scadano, come le mozzarelle, lo yogurt, la frutta che, diventata troppo matura è da buttare e magari anche dei biscotti che avevi messo da parte iniziando una dieta e la scadenza è passata. Se la spesa viene fatta con attenzione non facendo scorte di prodotti che scadono velocemente, potrete risparmiare circa 10 euro al mese.
- Tenere sempre in ordine la casa, aiuta tantissimo a non riacquistare cose che non si trovano e magari in casa ne abbiamo diverse. Penne, lampadine, post-it, spazzolini comprati in offerta etc. Se tieni in ordine, trovi le cose acquistate e risparmi al mese circa 20 euro di prodotti che hai già.
- Attenzione ai consumi: spegni i led di televisioni e radio, spegni sempre le luci, chiudi bene i rubinetti anche mentre ti lavi i denti, mai sprecare acqua calda, usa il gas dei fornelli con molta attenzione, fai la lavastoviglie quando è a pieno carico porta un risparmio di circa 10 euro al mese.
Se fai una somma di quanto risparmi con i nostri consigli, vedrai che sarai arrivato a 200 euro senza farti venire ansia che per curarla, servono medicine costose. I 200 euro risparmiati, li puoi utilizzare per sistemare qualche debito oppure metterli da parte come fondo investimento per i figli oppure investirli in qualcosa a basso rischio che può consigliarti la Banca, una bella cena al ristorante o dopo qualche tempo, una bella e meritata vacanza.
Mi raccomando: acquista i libri che ti faranno compagnia durante le vacanze e aiutano la mente a tenersi viva.