Novit%C3%A0+Saldo+e+Stralcio+e+come+funziona+davvero%3A+occhio+alla+normativa+attuale
ilovetrading
/2023/07/10/novita-saldo-e-stralcio-e-come-funziona-davvero-occhio-alla-normativa-attuale/amp/
Fisco

Novità Saldo e Stralcio e come funziona davvero: occhio alla normativa attuale

Sentiamo spesso parlare di saldo e stralcio delle cartelle esattoriali, ma sappiamo davvero di cosa si tratta?

Quando una persona accumula dei debiti ha la possibilità di usufruire del meccanismo del saldo e stralcio delle cartelle esattoriali. Si tratta di un’agevolazione prevista in determinate circostanze, che permettere di regolarizzare la propria posizione nei confronti dei creditori.

Saldo e stralcio 2023 – Ilovetrading.it

Grazie allo strumento del saldo e stralcio delle cartelle esattoriali, i debitori hanno l’opportunità di vedersi ridurre o azzerare gli importi dovuti a titolo di sanzioni e interessi mora.

Di fatto, questo strumento rappresenta un vero e proprio aiuto che lo Stato dà alle persone in difficoltà economica. Tuttavia, sono state introdotte delle importanti novità che riguardano proprio il meccanismo sopracitato.

Scopriamo nei dettagli di cosa si tratta e quando è possibile usufruire di questo incredibile aiuto.

Novità saldo e stralcio: alcune regole sono cambiate, è meglio informarsi

Il nuovo meccanismo saldo e stralcio delle cartelle esattoriali 2023 è conosciuto anche con il nome di Rottamazione quater. Questo strumento è stato introdotto con la Legge di bilancio 2023 e fa riferimento ai debiti contenuti nei carichi affidati all’Agenzia delle Entrate – riscossione, a partire dall’1 gennaio 2000 al 30 giugno 2022.

Rottamazione quater – Ilovetrading.it

Grazie a questo strumento i debitori hanno la possibilità di regolarizzare la propria posizione, estinguendo i debiti iscritti al ruolo senza dover corrispondere anche gli interessi e le sanzioni, così come gli interessi in mora nonché l’aggio.

Rientrano nelle somme considerate a titolo capitale anche le spese per le procedure esecutive e i diritti di notifica.

Per poter accedere al meccanismo del saldo e stralcio 2023 è necessario che il contribuente aderisca alla cosiddetta Definizione agevolata entro il 30 aprile 2023. L’adesione poteva avvenire solo in via telematica, in base a quanto stabilito dall’Agenzia delle entrate.

Il debitore ha la possibilità di scegliere tra due diverse opzioni per il pagamento degli importi dovuti:

  • effettuare il versamento in un’unica soluzione, entro il 31 luglio 2023;
  • effettuare il pagamento a rate, in cinque anni, con massimo 18 versamenti.

Coloro che occupano per il pagamento rateizzato dovranno accettare le applicazioni di interessi al tasso del 2% annuo.

Sempre con la Legge di bilancio 2023 è stato previsto l’annullamento automatico dei debiti, il cui valore è inferiore a €1000. In questo caso, l’annullamento non prevede alcuna richiesta da parte del contribuente.

Quest’opportunità è riconosciuta ai debitori che hanno maturato debiti affidati all’Agenzia della riscossione da parte delle amministrazioni statali, delle Agenzie fiscali o degli enti pubblici previdenziali nella finestra di tempo che va dal primo gennaio 2000 al 31 dicembre 2015.

Floriana Vitiello

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

5 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

5 giorni Fa