Denunce+anonime+sul+lavoro%3A+arriva+la+nuova+legge+%7C+Tutele+e+pericoli+da+conoscere
ilovetrading
/2023/07/20/denunce-anonime-sul-lavoro-arriva-la-nuova-legge-tutele-e-pericoli-da-conoscere/amp/
Lavoro

Denunce anonime sul lavoro: arriva la nuova legge | Tutele e pericoli da conoscere

Arrivano le nuove regole a tutela delle denunce anonime. Ecco cosa cambia per chi rivela irregolarità senza fornire i propri dati.

Il rischio di ritorsioni sul posto di lavoro quando si denuncia una irregolarità del datore di lavoro è ancora alto. Adesso grazie alla nuova legge è possibile denunciare in maniera anonima più facilmente e con meno rischi per il lavoratore protagonista.

Con la nuova legge sulla tutela delle denunce si possono fare segnalazioni anonime contro il datore di lavoro – ANSA – ilovetrading.it

Il fenomeno delle denunce dall’interno di un’azienda per far notare alle autorità delle irregolarità della stessa prende il nome anglofono di whistleblowing ed è generalmente rischioso per il lavoratore. Questo perché nel caso il lavoratore intenda denunciare l’azienda per cui lavora il suo posto di lavoro e la sua carriera potrebbe risentirne.

Dall’altra parte, tuttavia, non si può pensare di vivere in uno Stato in cui chi decide di fare la cosa giusta denunciando un’irregolarità possa passare più guai rispetto a chi l’irregolarità la commette. La soluzione sono le denunce in forma anonima. La nuova legge introdotta con il decreto legislativo del 10 marzo 2023 e approvata definitivamente il 15 luglio rende più semplice e meno rischioso fare queste denunce anonime.

Il problema fino a questo momento è che non esisteva uno strumento comune che permettesse ai lavoratori di inviare denunce in totale anonimato. Con il decreto legge lo Stato obbliga le aziende a dotarsi di una piattaforma digitale apposita per contenere le denunce e le segnalazioni anonime dei lavoratori. Queste piattaforme possono essere interne all’azienda oppure ci si può appoggiare al canale di segnalazione esterno ANAC. Le segnalazioni possono riguardare atti o omissioni che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione o dell’ente.

Che cosa può essere segnalato dai lavoratori

In generale il lavoratore può denunciare in forma anonima qualsiasi comportamento o atto dell’azienda che violi i diritti dell’Unione Europea e le normative nazionali in ambito lavorativo. Le segnalazioni di illecito sul posto di lavoro possono riguardare:

Le aziende devono dotarsi di piattaforme digitali per le segnalazioni anonime dei dipendenti – ANSA – ilovetrading.it
  • Violazioni. Ovvero comportamenti, atti o omissioni che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica e che consistono in illeciti amministrativi, civili o penali;
  • Informazioni sulle violazioni. Ovvero informazioni o fondati sospetti di comportamenti illeciti o violazioni commesse da parte del datore di lavoro, nonché elementi riguardanti condotte volte a occultare tali violazioni.

Le disposizioni, invece, non si applicano per le seguenti segnalazioni:

  • contestazioni legate a un interesse di carattere personale;
  • segnalazioni di violazioni già disciplinate da atti dell’Unione Europea o dalla normativa nazionale;
  • segnalazioni di violazioni in materia di sicurezza nazionale.

La normativa si applica a tutti i datori di lavoro sia pubblici che privati e prevede una serie di obblighi per questi. Il primo è quello di mettere a disposizione dei propri dipendenti una piattaforma online per le denunce di illeciti che garantisca l’anonimato di coloro che fanno le denunce. Il trattamento dei dati e la documentazione legata alla segnalazione dovranno essere gestite nel rispetto del GDPR.

Riccardo Magliano

Articoli Recenti

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

11 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

24 ore Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 giorno Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

3 giorni Fa