Oggi cercheremo di fare chiarezza su un argomento molto importante, ossia sulle ferie e sui permessi. Ecco cosa sapere.
Per potersi permettere di stare a casa dal lavoro e non si è malati, le due possibilità sono ferie e permessi per i quali spetta la retribuzione normale. Il diritto alle ferie retribuite è sancito dalla Costituzione all’art. 36. Un lavoro full time, dà la possibilità ai dipendenti di avere 4 settimane di ferie durante l’arco dell’anno. Ci sono contratti che prevedono anche più ferie ma non è possibile che siano inferiori.
Le ferie sono sempre decise dalla ditta e valutate sia per le esigenze aziendali che per le varie necessità dei lavoratori. Secondo il decreto legge 213/2004, il dipendente ha diritto a due settimane di ferie continuative durante l’anno mentre le altre possono essere usate entro i 18 mesi successivi rispetto all’anno di maturazione.
Parlando di permessi invece, spetta al responsabile delle risorse umane decidere e seguire tutte le assenze dei vari lavoratori, permessi compresi. I permessi sono di due tipi: non retribuiti e retribuiti.
I permessi non retribuiti sono periodi di tempo che potrebbero essere anche lunghi in cui il dipendente può stare a casa senza prendere stipendio.
Nello specifico, si possono ottenere permessi per:
I permessi retribuiti invece sono delle assenze che il dipendente può fare coperti da retribuzione e da contribuzione utile alla pensione. Nello specifico sono:
Nella categoria dei permessi retribuiti rientrano i ROL che sono delle riduzioni dell’orario di lavoro che il dipendente può richiedere sempre durante l’anno.
La differenza è sostanziale, i permessi sono richiesti dal lavoratore quando lo ritiene necessario mentre le ferie sono un’assenza dal lavoro obbligatoria. Le ferie sono un diritto irruninciabile e pertanto, non sono monetizzabili. Le ferie non godute non possono essere pagate anche su richiesta del lavoratore. Differenti sono i permessi che se non goduti possono essere pagati dal datore di lavoro.
Ci sono delle eccezioni sulla monetizzazione delle ferie e riguardano la cessazione del rapporto di lavoro e le ferie eccedenti il periodo di legge. In questo ultimo caso viene corrisposta un’indennità sostitutiva per ferie. Si consiglia di controllare il contratto colletivo di lavoro.
Altra differenza è la retribuzione. Le ferie sono sempre retribuite dal datore di lavoro mentre per quanto riguarda i permessi, alcuni sono retribuiti e altri no. I permessi retribuiti, vengono pagati dal datore di lavoro o dall’INPS. Un esempio è la maternità che viene pagata dall’INPS mentre il congedo matrimoniale lo deve pagare il datore di lavoro.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…