Guidare+col+braccio+fuori%3A+rischi+grosso+e+ora+c%E2%80%99%C3%A8+anche+la+multa+%7C+Ecco+quanto+devi+pagare
ilovetrading
/2023/07/23/guidare-col-braccio-fuori-rischi-grosso-e-ora-ce-anche-la-multa-ecco-quanto-devi-pagare/amp/
Motori

Guidare col braccio fuori: rischi grosso e ora c’è anche la multa | Ecco quanto devi pagare

Chi ha l’abitudine di guidare con il braccio fuori dal finestrino deve fare molta attenzione perché rischia una multa pesante.

Infatti, il Codice della Strada punisce chi guida con il braccio fuori dal finestrino o anche, semplicemente, con una mano soltanto sul volante.

Guidare con il braccio fuori dal finestrino è sanzionabile dal Codice della Strada – ilovetrading.itC’è chi ha la cattiva abitudine di guidare con il braccio fuori dal finestrino. Molti automobilisti, infatti, lo fanno soprattutto durante l’estate, con il caldo. Naturalmente, si tratta di un’azione che potrebbe provocare incidenti e che mette, per l’appunto, a rischio la sicurezza in strada.

Guida con il braccio fuori dal finestrino: perché non farlo

Ci sono, ovviamente, delle valide motivazioni sul perché non si deve guidare con il braccio fuori dal finestrino. Prima di tutto, quando si guida, è necessario tenere entrambe le mani in modo saldo sul volante, proprio come stabilito dalle norme di sicurezza. Sebbene in alcune circostanze – in una situazione di guida calma – si potrebbe essere portati a pensare di farcela, è comunque opportuno non guidare con una sola mano. Potrebbe, infatti, verificarsi un imprevisto e il conducente non avrebbe la reazione corretta a tale evento.

Guidare con una mano soltanto può essere pericoloso – ilovetrading.it

Del resto, si sa: una delle prime cose che ti insegnano a scuola guida è proprio quella di tenere entrambe le mani sul volante, quando si guida e sempre e comunque. Preferibilmente, nella posizione cosiddetta delle “9 e 15”. C’è da dire, inoltre, che il braccio – o anche, semplicemente, il gomito – fuori dal finestrino potrebbe risultare pericoloso anche soltanto per lo stesso guidatore: basti pensare a una semplice frenata o un urto imprevisto, che potrebbero essere causa di ferimento.

Secondo l’articolo 140 comma 1, “gli utenti della strada devono comportarsi in modo da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione e in modo che sia, in ogni caso, salvaguardata la sicurezza stradale”. Inoltre, secondo l’articolo 169 comma 1, “in tutti i veicoli il conducente deve avere la più ampia libertà di movimento per effettuare le manovre necessarie per la guida”.

In base all’articolo 141 comma 2, infine, “il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza, specialmente l’arresto tempestivo del veicolo entro i limiti del suo campo di visibilità e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile”. Di conseguenza, il Codice della Strada prevede delle sanzioni per chi guida con il braccio o il gomito fuori dal finestrino.

In generale, le sanzioni sono per chi guida con una sola mano, a prescindere dalla motivazione. Per quanto riguarda la multa, a seconda dei casi, si parla di una cifra che va dai 42 euro ai 173 euro oppure di una multa che va da 87 euro a 344 euro meno 1 punto sulla patente.

Elena Arrisico

Appassionata da sempre di scrittura, lingue, animali, musica, serie TV e film, mi divido tra questi e altri interessi, cercando di fare delle mie passioni un lavoro e continuo oggetto di studio. Lavoro da anni come web writer e web content editor per alcune testate giornalistiche online. Laptop e smartphone racchiudono il mio mondo, mentre scrivo e divoro musica e serie TV in inglese tra una tazza di tè bollente e una fetta di pizza a casa. Colori, foglie che cadono e gocce di pioggia rendono l’autunno la mia stagione preferita, la magia del Natale mi fa sentire ancora bambina e il mare calma i miei pensieri. Vegan per gli animali, amo infinitamente il mio black dog Rocco. Il tempo può anche passare, ma dentro resterò per sempre una teenager che va ai concerti dei suoi cantanti preferiti!

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa