I+beni+acquistati+prima+del+matrimonio+sono+divisi+fra+tutti+gli+eredi%3F+Ecco+la+verit%C3%A0+e+cosa+fare
ilovetrading
/2023/07/26/i-beni-acquistati-prima-del-matrimonio-sono-divisi-fra-tutti-gli-eredi-ecco-la-verita-e-cosa-fare/amp/
Economia

I beni acquistati prima del matrimonio sono divisi fra tutti gli eredi? Ecco la verità e cosa fare

La suddivisione dei beni del coniuge facenti parte dell’eredità segue regole differenti a seconda del regime patrimoniale.

La regola fondamentale per la suddivisione dell’eredità tra coniugi è il regime patrimoniale adottato.

Quali beni del coniuge rientrano nell’eredità? (ilovetrading.it)

Alla morte di un soggetto, tutti i suoi beni rientrano nell’eredità. Cosa succede se il defunto era sposato in regime di comunione dei beni?

Nell’eredità rientra solo il 50% del patrimonio, mentre la quota restante è del coniuge superstite.

Nell’ipotesi di separazione dei beni, invece, la quota spettante al superstite viene calcolata su tutto il patrimonio.

Un aspetto controverso è quello riguardante i beni che il defunto ha acquistato prima di contrarre matrimonio. Essi, infatti, non fanno parte del regime di comunione.

La legge stabilisce quali sono i beni che non rientrano mai nella comunione. Si tratta di quelli:

  • acquistati dal de cuius prima del matrimonio;
  • ricevuti a titolo di donazione;
  • ereditati;
  • fondamentali per l’attività personale;
  • acquisiti tramite vendita o scambio dei beni personali, se specificato dall’atto di acquisto.

I beni appena elencati, indipendentemente dal regime patrimoniale deciso dai coniugi, rientrano sempre nell’eredità e, quindi, devono essere suddivisi tra tutti gli eredi (a meno che la normativa non preveda eccezioni).

Beni del coniuge defunto: rientrano tutti nell’eredità? Ecco cosa dice la legge

Abbiamo specificato che i beni acquistati dal coniuge defunto prima del matrimonio fanno parte dell’asse ereditario e, quindi, vengono ripartiti tra gli eredi a seconda della quota spettante.

Come ripartire i beni del coniuge defunto? (ilovetrading.it)

Ma come viene suddivisa l’eredità? La quota di ogni erede è quella stabilita dal testamento oppure, in caso di eredi legittimi, dalle norme del Codice Civile.

Ciascun erede può ricevere i beni a seconda del rapporto con il defunto, anche quelli acquisiti prima del matrimonio. È essenziale rispettare tutte le norme previste per gli eredi legittimi, altrimenti possono agire in giudizio per ottenere la parte di patrimonio a cui hanno diritto.

Se, invece, c’è un erede universale, non sorgono problemi di suddivisione.

Tramite il testamento, possono essere scelti anche dei legatari, a cui riservare dei beni specifici.

Un’ipotesi particolare è quella della casa coniugale, il cui diritto d’uso spetterebbe al coniuge superstite. A quest’ultimo, infatti, va la casa comprensiva di mobili e arredamento.

Il diritto di abitazione, tuttavia, non ha ripercussioni negative sulle quote spettanti agli altri eredi.

Anche qualora la casa vada riservata ad altri aventi diritto, il coniuge ha sempre il diritto di abitarvi.

Questo vuol dire che, nella pratica, il diritto di abitazione può ostacolare il godimento del bene agli altri eredi, pur non modificandone l’asse ereditario.

È opportuno specificare, infine, che il diritto di abitazione in capo al coniuge superstite è indipendente dal regime patrimoniale adottato.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

20 ore Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 giorno Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 giorni Fa