Investimenti+in+borsa%2C+conviene+davvero+acquistare+i+BTP%3F+Quanto+si+guadagna+investendo+50mila+euro
ilovetrading
/2023/07/26/investimenti-in-borsa-conviene-davvero-acquistare-i-btp-quanto-si-guadagna-investendo-50mila-euro/amp/
Mercati

Investimenti in borsa, conviene davvero acquistare i BTP? Quanto si guadagna investendo 50mila euro

In questo momento di incertezza e volatilità dei mercati molti investitori con un po’ di liquidità a disposizione si stanno guardano intorno in cerca della soluzione migliore. Ecco pro e contro dei Btp. 

Siamo ormai oltre la metà di un anno, il 2023, a dir poco singolare sul versante dei mercati finanziari (e non solo). Tra fiammate inflazionistiche, rincari pressoché generalizzati (a partire della materie prime energetiche), tassi e rendimenti sulle montagne russe, l’investitore che in questo momento ha un po’ di liquidità a disposizione continua a fare conti con l’incertezze e la volatilità dei mercati. Qual è la soluzione migliore su cui puntare? La riposta è sempre la stessa: dipende.

Il primo vantaggio del titolo di Stato italiano con scadenza 15 giugno 2030 è la sostanziale sicurezza che offre al risparmiatore. (Ilovetrading.it)

Una valida opzione è sicuramente rappresentata dai BTP, di cui si è molto parlato nelle scorse settimane in virtù dell’interessante tasso di interesse. Quanto si guadagnerebbe investendo adesso 50.000 euro nel Buono del Tesoro con scadenza giugno 2030? Vediamo insieme le caratteristiche del prodotto e il target ideale a cui è destinato.

Tutti i numeri dei BTP

Il primo vantaggio del titolo di Stato italiano con scadenza 15 giugno 2030 è la sostanziale sicurezza che offre al risparmiatore, essendo stato emesso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Nei giorni scorsi è stata lanciata una nuova tranche di questo BTP, ed ha avuto un discreto successo. Ma c’è da dire che non mancano alcuni punti deboli. Andiamo per ordine.

Il rischio che il governo italiano non sia in grado di rimborsare il titolo al termine della sua scadenza è oggettivamente remoto. (Ilovetrading.it)

ll BTP in questione (Isin: IT0005542797) è innanzitutto un titolo di Stato a tasso fisso. Ciò significa il rendimento è garantito, purché lo si detenga fino alla scadenza (altrimenti varia in funzione dell’andamento del mercato). La cedola è sicuramente interessante: un 3,7% lordo annuo, che al netto delle imposte diventa un 3,4%.

Il rischio che il governo italiano non sia in grado di rimborsare il titolo al termine della sua scadenza è, in questo momento, oggettivamente remoto (anche se non può essere escluso a priori). Ben più concreto è invece il rischio di inflazione, ovvero la possibilità che il livello dei prezzi si mantenga sopra il 4%; in questo caso, l’investitore non potrà proteggere il suo capitale.

Morale della favola: la durata di 7 anni rende l’investimento consigliabile solo per chi ha la certezza di mantenere il titolo fino alla scadenza. Un esempio può essere più efficace di mille parole: investendo 50.000 euro, considerando il costo del titolo a 98,9 centesimi, si spenderebbero 49.450 euro e a scadenza se ne otterrebbero sempre 50.000. Poi, oltre alla plusvalenza di 550 euro circa in conto capitale, potremo aggiungere un flusso cedolare annuo di 1.618 euro, al netto della tassazione (ma al lordo delle commissioni bancarie). A voi la scelta…

Enrico

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa