Acquistare+casa%2C+in+queste+citt%C3%A0+il+mattone+ha+perso+valore%3A+ecco+dove+conviene+comprare
ilovetrading
/2023/07/27/acquistare-casa-in-queste-citta-il-mattone-ha-perso-valore-ecco-dove-conviene-comprare/amp/
Economia

Acquistare casa, in queste città il mattone ha perso valore: ecco dove conviene comprare

Dove comprare casa oggi? Grazie all’analisi di Tecnocasa scopriamo le città italiane in cui il mattone è perso di valore

Se state pensando di comprare casa sappiate che ci sono alcune città dove il mattone ha nettamente perso di valore negli anni. Il mercato di compravendita delle case ha cambiato aspetto e i valori degli immobili si sono molto ridimensionati.

Le città dove conviene comprare casa – Ilovetrading.it

Nonostante ci sia stata una rivalutazione del costo degli immobili nelle grandi città italiane il bilancio in molti casi è negativo. Il che, se da una parte è problematico per gli investitori, dall’altra parte se state pensando di comprare casa sicuramente potrete avere dei vantaggi da questa situazione. Vediamo allora insieme dove conviene comprare casa oggi.

Le città dove comprare casa oggi: l’analisi di Tecnocasa

Il gruppo immobiliare Tecnocasa ha analizzato e confrontato come si è evoluto il costo di una casa nelle grandi città italiane tra il 2012 e il 2020. Le città prese in analisi sono 10 e ciò che emerge è che, a parte tre realtà, tutte le altre hanno un valore del mattone in discesa.

Le città dove il valore immobiliare è in calo – Ilovetrading.it

La città dove la casa costa meno è sicuramente Genova. Il suo patrimonio immobiliare ha avuto un netto tracollo in termini di valutazione perché è diminuito del 49,1%. Il motivo principale è da ricercarsi nel fatto che le case sono molto vecchie e spesso non rinnovate anche in termini di impianti energetici. Anche il valore immobiliare di Torino è sceso del 26% e negli anni del covid, soprattutto nel 2020, hanno toccato il minimo storico anche tutte le case di Roma di Palermo.

Verona, anche in questo caso, ha visto crollare il valore delle proprie abitazioni anche se lentamente stanno risalendo. La città che è in perdita, ma meno di tante altre, è invece Bari che negli ultimi anni ha avuto un vero e proprio recupero grazie anche ad un richiamo turistico del centro storico eccellente. Stesso discorso anche per Napoli che, dopo il minimo storico in termini sempre di valore del mattone toccato nel 2016, è riuscita a recuperare grazie agli investimenti turistici.

Se state quindi cercando magari una seconda casa da acquistare o volete cambiare vita, queste sono le città dove a oggi comprare casa costa meno. Chiaramente bisogna sempre valutare bene il dove effettuare l’investimento e controllare che gli impianti e l’efficientamento energetico della casa sia in linea alle esigenze attuali. Altrimenti il rischio è che tra qualche anno si debbano fare delle migliorie anche strutturali e tutto ciò che si è risparmiato nell’acquisto andrà letteralmente in fumo.

Selena Marvaldi

Articoli Recenti

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

8 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

21 ore Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 giorno Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

3 giorni Fa