Risolvi+questo+test%3A+%C3%A8+semplice%2C+eppure+sono+molti+a+non+riuscirici
ilovetrading
/2023/07/27/risolvi-questo-test-e-semplice-eppure-sono-molti-a-non-riuscirici/amp/
News

Risolvi questo test: è semplice, eppure sono molti a non riuscirici

In rete è spuntato un nuovo test che dovrai cercare di risolvere assolutamente. Questo è più semplice del previsto: cosa bisogna fare.

Sul web sono tantissimi i modi per intrattenersi ed in queste calde giornate estive troviamo anche i test. Nel corso di queste settimane abbiamo visto alcuni della personalità, altri di logica ed infine quelli visivi. Oggi andremo a vedere un test matematico, in cui dovrai dimostrare una formula: risolverlo è più facile di quanto credi.

L’ultimo test sta mettendo in difficoltà gli utenti – ilovetrading.it

Per alcune persone la matematica è stata un vero e proprio incubo durante gli anni scolastici eppure è possibile divertirsi anche con questa difficile materia grazie ai test che è possibile trovare in rete. Solitamente questi quiz vengono utilizzati per verificare il livello di un utente, andando ad identificare i suoi punti di forza dal punto di vista matematico. Alcune volte possiamo trovarli anche nella selezione dei candidati per programmi accademici o posti di lavoro che richiedono determinate competenze.

Eppure saper ragionare e trovare una soluzione in pochi secondi può tornare molto utile anche nella via quotidiana. Bisognerà valutare con molta attenzione tutte le possibilità che ci si presentano davanti gli occhi. Quando si affrontano questi quiz infatti è importante individuare i dettagli più importanti, andando a scartare di conseguenza quelli più inutili. Questa è un’operazione complessa che solo le menti più brillanti riescono a fare. Andiamo quindi a vedere tutti i dettagli dell’ultimo test matematico e come risolverlo.

Test matematico, riesci a dimostrare questa formula? La soluzione è inaspettata

Il test matematico di oggi ti chiede di dimostrare che 2=1, visto che alcuni esperti hanno trovato la formula per farlo. Avrai un solo minuto per trovare la risposta giusta, per questo sono in pochissimi gli utenti che ci riescono. Dovrai mettere in gioco le tue qualità matematiche. Allora impugna il cronometro, imposta un minuto e vediamo se riesci a risolvere il quiz.

La soluzione all’ultimo test – Ilovetrading.it

Se siete arrivati a questo punto vuol dire che ancora non avete trovato la soluzione corretta, allora andiamo a scoprire insieme il ragionamento da fare. Dovrete partire dal presupposto che a=b. Da entrambe le parti dovrà essere sottratto lo stesso numero e quindi avremo: a² – b²=ab – b². Andando a risolvere il problema dal punto di vista matematico ci troveremo a svolgere il tutto secondo questa regola: (a + b) x (a – b)=b x (a – b). Arrivati qui dovremmo dividere entrambe le parti per lo stesso numero: a + b) x (a – b) / a – b=b x (a – b) / a – b. Andando a semplificare la formula ci troveremo: a + b=b.

In precedenza abbiamo visto come da a=b deriva che b + b=b. Quindi, 2b=b, cioè 2=1. Dietro a questo incredibile paradosso però c’è un trucco. Infatti quando ci siamo a trovati a dividere le due parti per (a – b) in realtà questa azione non poteva essere compiuta. Tutti questo perché se a=b, allora (a – b)=0 e non si può dividere un numero per zero. Questo quindi è tutto ciò che bisogna sapere sull’ultimo test matematico. Se non sei riuscito a risolverlo non devi buttarti giù, visto che nei prossimi giorni potrai esercitarti con tanti altri test del genere sul nostro sito.

Loris Porciello

Articoli Recenti

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 ore Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

13 ore Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

23 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

1 giorno Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

1 giorno Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

1 giorno Fa