Ritardo+nei+pagamenti%3A+cosa+succede+e+come+bisogna+comportarsi+se+arriva+una+diffida+ad+adempiere
ilovetrading
/2023/08/05/ritardo-nei-pagamenti-cosa-succede-e-come-bisogna-comportarsi-se-arriva-una-diffida-ad-adempiere/amp/
News

Ritardo nei pagamenti: cosa succede e come bisogna comportarsi se arriva una diffida ad adempiere

Quali sono le conseguenze delle ricezione di una diffida ad adempiere? Ecco cosa succede dopo l’arrivo di un’intimazione o un sollecito. 

Il creditore può rivolge al debitore un sollecito, chiamato diffida, affinché quest’ultimo adempia la propria prestazione. In molti casi si parla di messa in mora. La differenza è solo contestuale. In tutti i casi, se il soggetto debitore riceve un’intimazione formale rispetto al suo debito, deve far fronte a delle conseguenze.

Come funziona la diffida ad adempiere e come opporsi – ilovetrading.it

Queste conseguenze si attivano nei confronti del creditore così come disciplinato dagli articoli 1221 e 1223 del Codice civile. La diffida, in questo senso, risponde legalmente a un sollecito di pagamento o a una lettera di messa in mora.

Non tutti sanno però che la lettera di messa in mora e di diffida si possono contestare, sempre nel rispetto di alcune condizioni e tempistiche. Di norma la diffida ad adempiere è la dichiarazione scritta con cui si comunica alla parte inadempiente che, se non eseguirà la propria prestazione entro un termine non inferiore a quindici giorni, il contratto si intenderà senz’altro risolto.

Quei quindici giorni possono dunque essere utili per contestare la diffida stessa e giustificarsi. E per farlo, a livello legale, è necessario redigere una lettera di contestazione. In questa lettere si potrà contestare sia la diffida in sé che la forma con cui è pervenuta.

Cosa succede dopo l’arrivo di una diffida ad adempiere

Quando scadono i quindici giorni, la diffida ha delle conseguenze legali. Nel caso di un contratto, per esempio, il rapporto fra le parti si considera ormai sciolto senza bisogno dell’intervento del giudice. In caso di debiti, scatta la denuncia e poi partono le sanzioni. Compreso il rimborso delle spese legali.

Mancato pagamento e diffida: quali sono le conseguenze – ilovetrading.it

Solo dopo che il giudice si sarà pronunciato, il creditore potrà avvalersi del pignoramento. Prima non è mai possibile procedere in automatico in questo senso. Occorrono sempre una sentenza o un decreto ingiuntivo.

Ovviamente l’invio di una lettera di diffida o di messa in mora deve essere conforme a determinati requisiti. Deve arrivare tramite raccomandata con ricevuta di ritorno o, in alternativa, tramite PEC. Deve anche contenere il motivo della richiesta, l’eventuale somma da pagare e la dichiarazione dell’intimazione a pagare.

Il termine dei quindici giorni per ottemperare alla richiesta ricevuta non è mai perentorio. Se si dovesse trattare di un pagamento insolvente, si può saldare la somma dovuta anche il sedicesimo giorno, senza sanzioni. In più, se il creditore avesse depositato gli atti in tribunale, ma il giudice non avesse ancora emesso il decreto ingiuntivo, allora non si potrebbe esigere il rimborso delle spese legali.

Con la lettera di contestazione si può spiegare spiegazione la propria situazione e rivelare una contestazione generica (cioè senza spiegarsi). Nel caso in cui il creditore dovesse andare fino in fondo, chiedendo un decreto ingiuntivo in Tribunale, il debitore avrà la possibilità di presentare un’opposizione entro quaranta giorni di tempo. Ma per farlo avrà bisogno di un avvocato.

Giuseppe F.

Articoli Recenti

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 ore Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

12 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

15 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

17 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

20 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

22 ore Fa