Avete un auto di lusso? Occhio alle ultime mosse annunciate dal Fisco, ecco perché e quando scattano gli accertamenti.
Quando si tratta di acquistare una nuova auto, ci sono alcune cose delle quali è bene tenere conto. A partire dalle proprie necessità. C’è chi infatti ha bisogno di un’utilitaria per potersi spostare facilmente in città, chi invece ha una famiglia con figli e necessità di un veicolo più spazioso (anche per i seggiolini). O anche chi è appassionato di motori e velocità e vuole il meglio che c’è sul mercato.
In particolare per le auto di lusso, ci sono alcune cose che è bene sapere. Oltre alla manutenzione e al pagamento di bollo e assicurazione a prezzi maggiorati, c’è anche il Fisco che ultimamente ha messo nel mirino i proprietari di questa tipologia di veicoli. Sono previsti accertamenti, ecco quando e perché vengono effettuati.
Sempre più persone sognano di acquistare un’auto di lusso, ma vengono fermati dai prezzi troppo onerosi. Dovreste però sapere che c’è un altro inghippo che alla lunga può risultare molto fastidioso, ossia i controlli ed accertamenti fiscali da parte dell’Agenzia delle Entrate. In alcuni casi infatti, l’acquisto di una Supercar porta il Fisco ad effettuare verifiche per stabilire se il valore del mezzo rientra tra le possibilità economiche del compratore.
L’Agenzia delle Entrate non solo va a considerare la spesa d’acquisto, ma anche i relativi costi di manutenzione che saranno necessari nel corso del tempo. Il tutto parte nel momento in cui si acquista un’autovettura, considerando che si è subito a conoscenza della transazione grazie all’integrazione delle banche dati del PRA e della Motorizzazione Civile.
Gli accertamenti sono previsti ogni qualvolta il confronto tra il reddito e le spese sostenute evidenziano uno scostamento maggiore del 20% per due anni successivi d’imposta. Il contribuente dovrà dimostrare di avere le possibilità economiche per giustificare l’acquisto ed il mantenimento nel tempo. Si tengono in considerazione anche le caratteristiche del veicolo come cilindrata, potenza del motore, anzianità e anno relativo all’acquisto.
Ma quali sono le auto che vengono definite di lusso dall’Agenzia delle Entrate? Rientrano nella categoria quelle con potenza superiore a 187Kw e quelle per cui è previsto il pagamento del Superbollo. Se dunque state valutando l’acquisto di una Supercar, tenete conto di questi controlli periodici da parte del Fisco.
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…
Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…
Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…
Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…
Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…