Dopo il termine del Reddito di Cittadinanza, è in arrivo un ulteriore aiuto che avrà durata di 18 mesi e il cui importo è 630 euro.
Molti sono i malcontenti al temine del Reddito di Cittadinanza. Sappiamo infatti che il beneficio è stato erogato per l’ultima volta nel mese di luglio e da allora sono milioni gli italiani che si sono trovati di fronte a degli enormi cambiamenti. Infatti, coloro che hanno percepito il sussidio proposto dal Movimento 5 Stelle, potranno presto utilizzare delle misure alternative.
Ma di quali altre misure di tratta? Qual è la cifra che spetta a coloro che fino ad oggi hanno potuto godere del beneficio del Reddito di Cittadinanza? Sono queste domande a cui vogliono trovare risposta le famiglie di italiani che hanno ricevuto la comunicazione dell’INPS riguardo alla fine del sussidio. Per fortuna, a favore di questi ultimi sono stati realizzati degli aiuti alternativi che li porterà a non disperarsi. Nel caso in cui siano presenti alcuni requisiti in particolare, possono beneficiare di due sussidi differenti tra cui l’assegno di inclusione e il Supporto per la Formazione e il Lavoro.
Coloro che hanno un’età tra 18 e 59 anni potranno quindi ottenere il Supporto per la Formazione e il Lavoro. Si tratta di un qualcosa che interessa quelle famiglie al cui interno non è presente un minore, un disabile o un soggetto over 60. Si tratta di un sussidio di 350 euro al mese e che può essere valido solo per un anno.
Nei nuclei al cui interno ci sono minori, disabili oppure over 60, il Reddito di Cittadinanza continuerà ad essere attivo fino a fine anno. Dal mese di gennaio del 2024 verrà però sostituito con l’Assegno di inclusione. Ecco cosa possiamo leggere all’interno dell’articolo 3 del dl n. 48 del 4 maggio 2023:
“Il beneficio economico dell’Assegno di inclusione, su base annua, è composto da una integrazione del reddito familiare, come definito nel presente decreto, fino alla soglia di euro 6.000 annui, ovvero di euro 7.560 annui se il nucleo familiare è composto da persone tutte di età pari o superiore a 67 anni ovvero da persone di età pari o superiore a 67 anni e da altri familiari tutti in condizioni di disabilità grave o di non autosufficienza, moltiplicata per il corrispondente parametro della scala di equivalenza”.
Per l’Assegno di inclusione, l’importo è pari a 500 euro al mese a cui verrà aggiunto un contributo di 280 euro in caso di contratto di affitto. Le famiglie composte da soggetti la cui età minima è di 67 anni, otterranno un contributo pari a 630 euro. In questo caso l’integrazione per l’affitto sarà di 150 euro. È bene sapere che l’Assegno di inclusione non può essere inferiore a 480 euro e che verrà concesso per 18 mesi con una proroga di altri 12 mesi.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…