Under+35%2C+quando+andranno+in+pensione%3A+non+%C3%A8+come+pensi%2C+ecco+i+calcoli+veri
ilovetrading
/2023/08/13/under-35-quando-andranno-in-pensione-non-e-come-pensi-ecco-i-calcoli-veri/amp/
Pensioni

Under 35, quando andranno in pensione: non è come pensi, ecco i calcoli veri

A quale età e quando gli under 35 potranno andare in pensione: numeri e dati che emergono dalla ricerca, cosa c’è da sapere.

Il tema della pensione desta sempre grande attenzione ed è al centro dei pensieri anche di tantissimi giovani ed under 35, che si chiedono quando potranno accedervi in futuro. Se i settantenni attuali, in buona parte, possono riposare e rilassarsi, magari occuparsi dei propri nipoti, stando alla ricerca “Situazione contribuiva e futuro pensionistico dei giovani”, le cose saranno invece diverse per i settantenni di domani.

Pensione under 35, ecco quando accederanno, dati e numeri -ilovetrading.it

A realizzare la ricerca è stato il Consiglio Nazionale dei Giovani insieme ad EU.R.E.S. Ricerche Economiche e Sociali. Dallo studio emerge che gli attuali giovani potranno raggiungere l’età pensionabile ben oltre la soglia dei 67 anni attuale. Perché i giovani accederanno al pensionamento sempre più tardi? Le ragioni sono diverse e in primo luogo ad incidere è l’allungamento dell’aspettativa di vita, visto che l’età pensionabile la si collega alla speranza di vita.

Oltre a tale aspetto, è in fase di svolgimento l’invecchiamento della popolazione del Paese, e stando alle stime Ocse, nel 2050 ogni cento persone di età tra venti e sessantaquattro anni, ve ne saranno settantaquattro con età pari o maggiore a sessantacinque.

Per la presidente del Cng, la questione riguarda in primo luogo la “combinazione tra discontinuità lavorativa e retribuzioni basse per gli under trentacinque”. Un elemento, spiega Maria Cristina Pisani, che comporterà un ritiro dal lavoro soltanto per vecchiaia, con le cifre degli assegni che saranno “prossimi a quello di un assegno sociale”.

Quando andranno in pensione gli under 35: dati e numeri, occhio a questi aspetti

La domanda ricorrente e diffusa su quando andranno in pensione gli under 35 assume dunque aspetti rilevanti da approfondire per comprendere l’attuale scenario e le inerenti previsioni sul futuro.

Pensione under 35, occhio alle previsioni: quando ci andranno -ilovetrading.it

Dal punto di vista retributivo, la media ricevuta dagli under 25 nel 2011 è di 8.824 euro (40% della retribuzione media nel complesso), mentre i lavoratori tra 25 e 34 anni, in media, 17.076, il 78% della retribuzione media.

Al contempo, la crescita nominale delle retribuzioni totali nel periodo 2011-2021 è di 1.186 euro, ovvero il +5.7% (corrispondere ad una flessione del 4.1% in termini reali). In merito agli under 35, negli ultimi 10 anni vi è stata invece una crescita nominale di 102 euro degli stipendi, +0.7%.

Altro aspetto da considerare è la qualità del lavoro. Nel periodo 2011-2021, la quantità di giovani con contratto a tempo indeterminato è calata da 70.3% al 60.1% mentre, a crescere del 29.6% e del 39.8%, è stata invece l’incidenza dei contratti a tempo determinato ed atipici.

In base alle proiezioni OCSE, chi è entrato nel 2020 a ventidue anni nel mondo del lavoro in Italia, raggiungerebbe l’età da pensione a settantuno anni. Un numero da confrontare con i sessantadue anni del 2020, quando c’era anche inoltre quota 100, e la media Ocse (sessantasei anni).

Per quanto riguarda invece Cng ed Eures, qualora la permanenza lavorativa di un attuale under 35 si protraesse sino al 2057, l’età di pensione sarebbe 73.6 anni e l’assegno sarebbe di 1.577 euro lordi al mese, 1.099 al netto dell’Irpef. Con le medesime tempistiche, la pensione per i lavoratori partiva Iva sarebbe di 1.650 euro lordi al mese, 1.128 al netto dell’Irpef, mentre di 1.329 euro (1.000 euro al mese al netto dell’Irpef) circa i giovani iscritti al fondo lavoratori autonomi.

Dario Quattro

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa