Pensioni+vantaggiose+per+chi+%C3%A8+nato+fino+al+1964%3A+il+Governo+cambia+tutto+%7C+Rivoluzione
ilovetrading
/2023/08/19/pensioni-vantaggiose-per-chi-e-nato-fino-al-1964-il-governo-cambia-tutto-rivoluzione/amp/
Pensioni

Pensioni vantaggiose per chi è nato fino al 1964: il Governo cambia tutto | Rivoluzione

Ci sono soprese in arrivo per i nati fino al 1964, rispetto alla possibilità di accesso alla pensione. Il Governo pensa all’introduzione di nuovi margini per il pensionamento.

Si lavora ancora all’individuazione di nuove strategie, limitate da nomative ragionate e decreti, atte al superamento dei rigidi sbarramenti previsti dalla legge Fornero. Con il giusto incastro, dunque, molti nati fino al 1964 potrebbero rientrare nella quota indicata per poter sfruttare una misura agevolata per l’uscita dal lavoro.

In pensione a 60 anni per i nati fino al 1964 – ilovetrading.it

Il Governo Meloni punta ancora molto su quota 96. Non è ovviamente detto che alla fine la misura sarà davvero varata, ma se tutto dovesse andare secondo i piani, per tantissimi italiani si sbarrerebbero presto le porte del pensionamento (soprattutto per chi è nato entro l’anno 1964).

Nello specifico, la misura si rivolge a lavoratori con 60 anni compiuti nel 2024. Quindi con quota 96, almeno teoricamente, sarebbe possibile ipotizzare un pensionamento a partire dai 60 anni di età, una volta raggiunti anche i 35 anni di contributi.

Per completare questa quota bisogna sommare i 35 anni di contributo ai 60 anni di età 60 e aggiungerne un altro. Questo perché il funzionamento della misura prevista dall’esecutivo si basa su un conteggio che prende in considerazione anche le frazioni di anno, cioè i mesi. Un lavoratore che chiede il pensionamento a 60 anni e 5 mesi dovrebbe quindi avere 35 anni e 7 mesi di contributi versati.

Pensione a 60 anni per i nati fino al 1964

Oltre all’ancora nebula quota 96, esistono altre misure che consentono di lasciare il lavoro a 60 anni di età. Per esempio, ci sono le pensioni anticipate ordinarie. Tale opzione scatta con 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne.

Giorgia Meloni e la riforma delle pensioni (Foto: Ansa) – ilovetrading.it

La quota 41 è sfruttabile anche dagli invalidi, i disoccupati, i lavoratori con mansioni o professioni gravose e i caregivers, se hanno almeno un anno di contributi versati. Per le donne, già a 60 anni, scatta poi Opzione donna (per invalide e caregivers). Per chi ha avuto due o più figli l’uscita può essere addirittura anticipata a 58 anni. Con un solo figlio, invece, la pensione può arrivare a 59 anni. Le disoccupate e le lavoratrici inserite in un contesto di un’azienda in crisi possono sfruttare l’uscita a 58 anni.

Per tutte le forme di Opzione donna è prevista una carriera di 35 anni di versamenti. Per la vecchiaia con invalidità specifica, bastano poi 56 anni di età e 20 anni di contributi. E pure con l’80% almeno di disabilità, se certificata dalle commissioni mediche dell’INPS.

L’intera situazione sarà chiarita nel 2024. Intanto il Governo sta cercando i fondi per poter mettere insieme una riforma del sistema complessivo, anche se, al momento, sembra che l’esecutivo, si stia concentrando sulle quote e le misure per il pensionamento anticipato.

Giuseppe F.

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa