Il+segreto+per+migliorare+le+prestazioni+lavorative%3F+Avere+pi%C3%B9+ferie+e+giorni+liberi
ilovetrading
/2023/08/21/il-segreto-per-migliorare-le-prestazioni-lavorative-avere-piu-ferie-e-giorni-liberi/amp/
Lavoro

Il segreto per migliorare le prestazioni lavorative? Avere più ferie e giorni liberi

I lavoratori con più ferie e giorni liberi garantiscono prestazioni migliori sul lavoro. Un articolo del Wall Street Journal spiega il motivo (anche se è facilmente intuibile).

Basta una vacanza in più per diventare lavoratori più efficienti e produttivi. Il riposo rigenera mente e corpo e si tornerà a lavoro più carichi.

Più ferie per migliorare sul lavoro – Ilovetrading.it

Le aziende devono entrare nell’ottica che un lavoratore felice è un lavoratore migliore. Se si intende aumentare la produttività e incrementare la performance aziendale occorre considerare le necessità dei dipendenti e farli sentire apprezzati nonché parte importante del contesto.

Come possono i datori di lavoro rendere più felici i lavoratori? Adottando le misure consigliate per il welfare aziendale. Eppure tante imprese continuano a ignorare tale possibilità “inimicandosi” sempre più i dipendenti e rendendo loro la vita difficile. Come potranno, poi, pretendere il massimo se non sono disposte a mostrare interesse per i lavoratori?

Fortunatamente ci sono aziende che, al contrario, testano la fedeltà e il benessere dei dipendenti al fine di migliorare la produttività aziendale. Il colosso Ernst & Young, ad esempio, ha studiato i propri lavoratori per arrivare a confermare una verità ormai accertata.

Vacanze e migliori prestazioni lavorative, la correlazione è stata accertata

Secondo l’indagine di Ernst & Young bastano 10 ore extra di ferie al mese per ottenere un aumento medio dell’8% nelle valutazioni delle prestazioni annuali. Staccare la spina, rompere la routine, rigenerare mente e corpo è necessario per poter tornare più concentrati e operativi di prima.

Maggior riposo aumenta la produttività – Ilovetrading.it

Lo studio è stato condotto su più di 5 mila persone. I risultati hanno riportato come i dipendenti che utilizzano più giorni di ferie sono promossi ad un tasso doppio rispetto a chi rimane a lavoro per ore e ore, settimane e settimane, mesi e mesi senza mai una pausa – i cosiddetti stacanovisti.

Il tempo libero è un carburante, dà energia e potenzia il pensiero creativo. L’inattività è chiamata dagli psicologi periodo di “incubazione” che porterà intuizioni e risoluzioni efficienti una volta tornati a lavoro. La ricerca ha sottolineato, dunque, come occuparsi di questioni non lavorative dia un input al cervello nell’elaborazione di nuove idee nel subconscio.

Tutto molto bello ma poco realistico per l’Italia? La famosa settimana corta, un progetto già adottato in varie nazioni potrà mai prendere realmente piede nella nostra penisola? Nel Regno Unito 18 aziende su 60 che hanno sperimentato la settimana corta hanno già deciso di adottarla in modo permanente. I lavoratori sono più felici e si elimina il rischio delle grandi dimissioni, un reale pericolo quando i dipendenti vivono nell’ansia continua.

Valentina Trogu

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa