Pannelli+solari+gratis+e+bolletta+azzerata+ufficialmente+dallo+Stato+se+hai+ISEE+entro+20.000+euro
ilovetrading
/2023/08/22/pannelli-solari-gratis-e-bolletta-azzerata-ufficialmente-dallo-stato-se-hai-isee-entro-20-000-euro/amp/
Bonus

Pannelli solari gratis e bolletta azzerata ufficialmente dallo Stato se hai ISEE entro 20.000 euro

Scopriamo quali famiglie potranno ottenere pannelli solari gratis e ridurre così la bolletta grazie all’aiuto dello Stato.

Occasione unica per i nuclei con reddito non elevato concessa dal Ministero dell’Ambiente tramite il Fondo per il Reddito Energetico. L’installazione dei pannelli solari è uno degli step obbligatori se dovesse diventare ufficiale la direttiva Case Green dell’Unione Europea. I cittadini, infatti, dovrebbero far aumentare la classe energetica della propria abitazione fino alla classe E entro il 2030 e alla classe D entro il 2033. Tutti gli edifici residenziali saranno obbligati a questo passo per non azzerare il loro valore e risultare invendibili oppure non affittabili (se non a prezzi irrisori).

Chi può avere i pannelli solari gratis – I lovetrading.it

Gli interventi che permettono di far diventare una classe G o F – parliamo di milioni e milioni di abitazioni in Italia – sono il cappotto termico, la sostituzione degli infissi e della caldaia nonché l’installazione dei pannelli solari. Lavori che avranno un costo di 50 mila euro circa. Un vero incubo per le famiglia. Un piccolo passo può essere fatto grazie al Fondo per il Reddito Energetico e alle intenzioni del Ministero dell’Ambiente di aiutare le famiglie con redditi più bassi.

Chi installerà gratuitamente i pannelli solari con il Reddito Energetico

L’intento è aiutare le famiglie a installare i pannelli solari nella loro case ammortizzando se non azzerando la spesa. Il Fondo per il Reddito Energetico avrà un valore di 200 milioni di euro che verranno erogati ai nuclei familiari che richiederanno l’installazione dei pannelli solari.

Bonus reddito energetico – Ilovetrading.it

Potranno accedere al Bonus le famiglie numerose con quattro o più figli a carico e ISEE entro i 30 mila euro oppure i nuclei con ISEE sotto i 15 mila euro indipendentemente dal numero dei figli. Un’occasione di cui si potrà approfittare accedendo alla piattaforma online che verrà creata proprio per consentire l’inoltro della richiesta.

Per quanto riguarda il funzionamento si hanno ancora dei dubbi. Il Reddito Energetico dovrebbe funzionare come l’Ecobonus con le aziende installatrici o fornitrici dei pannelli che concederanno l’agevolazione con sconto in fattura o in altra modalità.

Al momento non è chiaro nemmeno come verranno ripartiti i fondi e se le risorse copriranno l’intera spesa di acquisto dei pannelli solari oppure solamente una parte di essa. Appena ci saranno novità vi aggiorneremo. Intanto ricordate che presto tante famiglie potranno risparmiare sulla bolletta approfittando del Bonus Reddito Energetico. Parliamo di un bel risparmio considerando che un impianto fotovoltaico completo sul tetto ha un costo variabile tra i 2.500 e i 3.500 euro per kWp di potenza.

Valentina Trogu

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa