Stop+diesel+Euro+5%3A+in+questa+regione+dal+15+settembre+non+si+potr%C3%A0+pi%C3%B9+circolare%C2%A0
ilovetrading
/2023/08/29/stop-diesel-euro-5-in-questa-regione-dal-15-settembre-non-si-potra-piu-circolare/amp/
Motori

Stop diesel Euro 5: in questa regione dal 15 settembre non si potrà più circolare

Le limitazioni alla circolazione varranno a partire dal prossimo 15 Settembre e fino al prossimo 15 Aprile 2024. Scopriamo dove ed in quali casi.

Ci siamo: in molti avevano sperato che la restrizione venisse posticipata, ma la data di avvio per i nuovi limiti alla circolazione per gli automezzi diesel fino alla categoria Euro 5, nonché per i motocicli omologati fino alla categoria Euro 1, è stata fissata. A partire dal prossimo 15 Settembre, infatti, entreranno in vigore i nuovi divieti che si protrarranno fino al 15 Aprile 2024.

I nuovi divieti entreranno in vigore a partire dal prossimo 15 Settembre – ILoveTrading.it

La Regione interessata è il Piemonte dove molti Comuni, a partire dal suo capoluogo, la città di Torino, dovranno far rispettari ai propri cittadini le nuove regole ed i nuovi orari di viabilità. In particolare, per le auto diesel omologate fino alla categoria Euro 5 compresa, adibite al trasporto sia di persone sia di merci, non sarà possibile circolare tra le ore 8 e le ore 19 dei giorni feriali, ovvero dal Lunedì al Venerdì compresi.

Per i motocicli, invece, che rientrino nelle classi di inquinamento fino alla Euro 1 compresa, il divieto varrà tutti i giorni, festivi inclusi, 24 ore su 24. Si tratta insomma di misure importanti, destinate a modificare le abitudini di molti piemontesi. Alcuni dei quali, probabilmente, nel caso non troveranno alternativa di circolazione se non con un automezzo di proprietà, dovranno fare i conti con il portafoglio e valutare l’acquisto di un nuovo veicolo che possa circolare liberamente.

I divieti invariati ed i casi speciali esentati dalle limitazioni

Nel nuovo piano di circolazione messo a punto dalla Regione Piemonte è rimasto invariato il divieto di circolazione per i veicoli adibiti al trasporto di persone appartenenti alle categorie M1, M2 ed M3, nonché per i veicoli adibiti al trasporto merci di categoria N1, N2 ed N3 fino alla classe Euro 2 se alimentati a benzina o diesel e fino alla Euro 1 se alimentati con bi-fuel GPL o metano. Il divieto si applica tutto l’anno, festivi inclusi, 24 ore su 24.

Le auto storiche con immatricolazione effettuata oltre 40 anni fa possono circolare senza limitazione alcuna – ILoveTrading.it

E le auto storiche certificate? Ebbene, in base alla legge regionale numero 27 del 6 Novembre 2020, i veicoli storici la cui immatricolazione risalga ad oltre quarant’anni fa potranno circolare senza restrizione alcuna, tutti i giorni della settimana, a qualsiasi ora e per tutto l’anno. Le auto immatricolate tra venti e quarant’anni fa, invece, potranno circolare solo nei giorni festivi e pre-festivi.

Infine, sono previste esenzioni anche per i veicoli che aderiranno al sistema Move-In, che propone ai proprietari di auto inquinanti di installare sul proprio veicolo una scatola nera per la misurazione dei chilometri percorsi. Attraverso Move-In i proprietari hanno a disposizione una soglia annuale chilometrica per circolare in Piemonte, ma anche per entrare nell’Area B di Milano ed in altre città per il momento di Lombardia ed Emilia Romagna, anch’esse soggette a blocchi del traffico per ridurre l’inquinamento. Maggiori dettagli ed informazioni sono consultabili tramite i siti istituzionali delle Regioni.

Gian Lorenzo Lagna

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa