Social+bonus%2C+la+scadenza+%C3%A8+vicina%3A+di+cosa+si+tratta+e+come+presentare+domanda
ilovetrading
/2023/09/01/social-bonus-la-scadenza-e-vicina-di-cosa-si-tratta-e-come-presentare-domanda/amp/
Bonus

Social bonus, la scadenza è vicina: di cosa si tratta e come presentare domanda

Il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha attivato la piattaforma per presentantazione della domanda di richiesta del Social bonus: di cosa si tratta.

È possibile inoltrare le istanze relative al credito di imposta riconosciuto a chi effettua erogazioni liberali a enti che lavorano a progetti di recupero di immobili pubblici inutilizzati e beni mobili e immobili confiscati alla criminalità organizzata. Questo è infatti il contesto in cui si muove il Social bonus

Come richiedere il Social bonus – ilovetrading.it

Abbiamo dunque a che fare con una misura prevista dal codice del terzo settore (art. 81 del dlgs n. 117/2017) fondamentale per il processo di collaborazione tra pubblica amministrazione, enti del terzo settore e privati finanziatori.

Il Social bonus consiste in pratica in un credito di imposta pari al 65% delle erogazioni liberali in denaro fatte, sempre a favore di enti del terzo settore, da persone fisiche. Oppure del 50%, se i donatori sono enti o società. Per i titolari di reddito d’impresa, il credito è utilizzabile in compensazione attraverso il modello F24.

Il modello va presentato però esclusivamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in cui è stata effettuata la donazione. Va anche ricordato che il Social bonus riguarda specificatamente attività di gestione di spazi di interesse generale, con modalità ovviamente non commerciali.

Si parla dunque di interventi edilizi finalizzati ad assicurare il riutilizzo di spazi perduti o dismessi. Oppure di opere funzionali per promuovere lo svolgimento delle attività e dirette a sostenere le spese di gestione dei beni stessi.

Social bonus: ecco come presentare la richiesta

Il ministero ha presentato quella che sarà la procedura informatica ufficiale che consentirà di compilare la richiesta del contributo e presentare dunque i progetti da finanziare. Possono dunque partire le istanze di accesso al credito d’imposta per le donazioni effettuate a enti del terzo settore.

Edilizia sociale: come ottenere il Social bonus – ilovetrading.it

Con l’attivazione della piattaforma dedicata tutti gli interessati possono compilare la domanda e inoltrare la richiesta. La prima finestra utile è aperta fino al 15 settembre: ecco dunque la prima scadenza da rispettate.

Bisogna in pratica presentare al ministero del Lavoro e delle Politiche sociali un progetto per il recupero di immobili pubblici inutilizzati e di beni mobili e immobili confiscati alla criminalità organizzata, assegnati agli enti del terzo settore destinatari del contributo. I beni devono poi essere utilizzati dai suddetti enti esclusivamente per lo svolgimento di attività di interesse generale con modalità no-profit.

Le scadenze per la presentazione delle istanze sono tre: il 15 gennaio, il 15 maggio e il 15 settembre di ciascun anno. Per presentare la richiesta di accesso al beneficio è necessario compilare il format disponibile all’interno del sito.

Bisogna ovviamente allegare la modulistica adottata con Decreto del Direttore Generale del Terzo Settore e della responsabilità sociale delle imprese e del Direttore Generale dell’Innovazione Tecnologica, delle risorse strumentali e della comunicazione n. 118 del 7 luglio 2023, ai sensi dell’art. 8, comma 3.

Giuseppe F.

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa