Le+donne+potranno+accedere+alla+pensione+a+63+anni%3A+le+ipotesi+della+riforma+su+Opzione+Donna
ilovetrading
/2023/09/03/le-donne-potranno-accedere-alla-pensione-a-63-anni-le-ipotesi-della-riforma-su-opzione-donna/amp/
Pensioni

Le donne potranno accedere alla pensione a 63 anni: le ipotesi della riforma su Opzione Donna

Il Governo sta valutando di abolire o ridefinire i parametri di Opzione donna. L’età pensionabile potrebbe essere alzata a 63 anni.

Opzione donna, storica misura di prepensionamento introdotta dal secondo Governo di Silvio Berlusconi, potrebbe sparire definitivamente. Finite le vacanze, il Consiglio dei ministri è tornato a riunirsi per discutere della riforma delle pensioni. E, a breve, riprenderanno anche gli incontri con i sindacati. Se non si trova una soluzione fattibile e sostenibile per le casse statali, il rischio è un ritorno alla legge Fornero per tutti i lavoratori. Il chè significa lavorare minimo fino a 67 anni ma, in alcuni casi, anche oltre i 70.

Opzione donna potrebbe essere cancellata/ Ilovetrading.it

Infatti per poter andare in pensione con la legge Fornero non è sufficiente aver compiuto 67 anni e non è sufficiente nemmeno avere 20 anni di contributi: è necessario anche aver maturato un assegno previdenziale pari almeno a 1,5 volte l’importo dell’Assegno sociale. Diversamente l’Inps non vi darà la pensione. Come evitare tutto questo? Come evitare di inchiodare le persone al lavoro fino a 71 anni? Come evitare di immobilizzare il ricambio generazionale? L’Esecutivo ci sta ragionando da mesi. Purtroppo qualche misura di prepensionamento potrebbe saltare in favore di altre.

Opzione donna: ecco cosa cambierà

Sul tavolo del Governo le proposte sono tante. Ma tutto non si può fare anche perché, oltre a favorire le uscite anticipate dal lavoro, bisogna anche pensare alla rivalutazione delle pensioni per il prossimo anno.

Opzione donna è troppo simile ad Ape sociale/ Ilovetrading.it

È già stata esclusa l’idea di estendere a tutti i lavoratori Quota 41. Sarebbe un passo troppo azzardato che costerebbe allo stato almeno 5 miliardi di euro. L’unica possibilità di ampliare questa misura a tutti è quella di ricalcolare tutti gli assegni con il sistema contributivo puro provocando, però, ingenti perdite. La misura che, però, più rischia è Opzione donna.

Opzione donna fu introdotta nel 2004 dal secondo Governo di Silvio Berlusconi ma non è mai diventata strutturale. Fino al 2022 potevano accedere alla pensione anticipata con Opzione donna tutte le lavoratrici- dipendenti e autonome- a 58 anni di età. Con la legge di Bilancio 2023, il Governo Meloni ha ristretto la platea delle beneficiarie alzando l’età pensionabile da 58 anni a 60 e rendendo possibile l’accesso al pensionamento solo a tre categorie di lavoratrici: caregiver, disabili con invalidità pari almeno al 74%, dipendenti di aziende in crisi.

Requisiti molto simili a quelli richiesti da Ape sociale. Talmente simili che il Governo potrebbe decidere di abolire Opzione donna e di far confluire su Ape sociale tutte le richieste di prepensionamento. Con Ape sociale, però, l’età pensionabile verrebbe alzata ulteriormente a 63 anni. Tuttavia il requisito contributivo non sarebbe più di 35 anni- come con Opzione donna- ma solo di 30. Ape sociale presenta però degli svantaggi: non è soggetta a rivalutazione annua, non prevede né la tredicesima né la quattordicesima e, soprattutto, l’assegno previdenziale non può mai superare 1500 euro al mese.

Samanta Airoldi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa