Caldaie%3A+mazzata+dalla+UE%2C+devi+sostituirle+per+forza+ma+tutti+i+bonus+sono+cancellati
ilovetrading
/2023/09/04/caldaie-mazzata-dalla-ue-devi-sostituirle-per-forza-ma-tutti-i-bonus-sono-cancellati/amp/
Bonus

Caldaie: mazzata dalla UE, devi sostituirle per forza ma tutti i bonus sono cancellati

Lo stop alle caldaie a gas arriva dall’Unione Europea che, al contempo, cancella anche i bonus per sostituirle: allora come fare?

L’Unione Europea lo ha dimostrato ormai da tempo: la volontà di virare verso la sostenibilità ambientale è palese, su tutti i fronti, e le spinte verso una conversione dal fossile al rinnovabile sono sempre più decise. Tanto da sembrare, in diverse occasioni, più simili a spintoni: in particolare nei confronti dei cittadini europei, ai quali è richiesto – e imposto – un impegno sempre maggior per contribuire alla “svolta green”. 

L’esclusione definitiva delle caldaie a gas dal mercato è prevista per il 2029 – ILoveTrading.it

Impegno che, in molti casi, pare assumere le sembianze di un sacrificio: perché non sempre insieme ai nuovi obblighi introdotti per inquinare meno l’ambiente corrispondono supporti ed aiuti adeguati, affinché le misure da adottare non ricadano direttamente ed esclusivamente sulle spalle e sui portafogli dei contribuenti, già vessati da anni di crisi che proseguono imperterriti la loro marcia.

L’ultimo provvedimento, in ordine di tempo, riguarda le caldaie: stop a quelle a gas, con imposizione di escluderle dal mercato entro il 2029. E fino a qui possiamo essere tutti – o quasi – d’accordo. Al contempo, però, l’UE ha deciso di non rendere più disponibili i bonus di sostegno per l’acquisto a partire, stando a quanto emerso dalle prime ipotesi, dall’anno 2025 o 2026. Sembra quindi un paradosso?

La cancellazione dei bonus ed il PNRR

I bonus previsti per le caldaie verranno quindi cancellati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): gli interventi effettuati in Italia e finanziati attraverso il piano, infatti, secondo le direttive europee devono creare le condizioni per il risanamento ambientale e siccome le caldaie a gas, al contrario, nuocciono all’ambiente, ecco che allora i loro bonus vanno cancellati.

I bonus di sostegno per l’acquisto e la sostituzione delle caldaie dovrebbero essere cancellati tra il 2025 ed il 2026 – DesignMag.it

Eppure, stando almeno a quanto emerso fino ad ora, non tutte le caldaie a gas saranno vietate: al divieto assoluto e definitivo per alcuni modelli si dovrebbe accompagnare ad una lista di quelli, sempre a gas, ancora installabili, a patto che siano conformi a specifiche normative o installate all’interno di edifici coinvolti in progetti di efficientamento energetico di maggiore scala.

Insomma, le anticipazioni per il momento hanno suscitato scalpore e preoccupazione tanto per i cittadini quanto per le aziende, che temono di doversi sobbarcare le spese della conversione energetica senza supporti adeguati da parte dello Stato e dell’Europa. L’incognita al momento ricade sul tipo di bonus che verranno sostituiti a quelli esistenti, in particolare a partire dal 2025, e che riguarderanno le tecnologie alternative a sostituzione degli impianti ritenuti obsoleti, non più a norma e nemici dell’ambiente.

Gian Lorenzo Lagna

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa