Universit%C3%A0+telematica%3A+non+paghi+libri+e+affitto+%7C+Ecco+le+vere+cifre+che+convengono
ilovetrading
/2023/09/04/universita-telematica-non-paghi-libri-e-affitto-ecco-le-vere-cifre-che-convengono/amp/
Economia

Università telematica: non paghi libri e affitto | Ecco le vere cifre che convengono

Sono le facoltà del futuro. Con l’Università telematica non paghi libri e affitto. Ecco quali sono le ve cifre

Hai mai pensato di iscriverti all’Università? Certo, non è affatto una scelta facile e questa deve essere ponderata con moltissimi altri fattori importanti.

L’Università telematica ti dà la possibilità di non pagare affitto e altre spese – Ilovetrading

Andare all’Università vuol dire impegno costante e quotidiano e tanto sacrificio, oltre al fatto che, spesso, servono almeno tre anni di studio per poter ottenere una Laurea. E poi, non prendiamoci in giro, conta molto l’aspetto economico. Tuttavia, l’Università telematica rappresenta un buon compromesso a queste difficoltà. Un’opzione che ti permette di non pagare libri e affitto. Ecco quali sono le vere cifre che potrebbero interessarti.

Università telematica: le cifre

Andare all’Università è una scelta non sempre facile. Per la maggior parte delle persone, infatti, decidere di iniziare questo tipo di studi vuol dire doversi trasferire da casa e raggiungere città anche molto lontane. Stiamo parlando, infatti, della possibilità di doversi trasferire e, quindi, pagare affitto e altre spese del caso. Si tratta di spese non da poco, se consideriamo anche l’attuale crisi economica in atto. Sarà questo uno dei motivi per cui l’Università telematica sta avendo sempre più successo. Vediamo quali sono le cifre.

Ecco i vantaggi dell’Università telematica – Ilovetrading

Si tratta di veri e propri corsi universitari erogati da facoltà che operano soprattutto online (garantendo quindi corsi telematici a distanza). Queste università rilasciano una laurea che ha lo stesso valore delle classiche facoltà tradizionali, ma permettono quindi di seguire i corsi comodamente da casa e in città diverse. I costi di iscrizione e frequentazione dei corsi, in media, partono da 2.000 euro, fino ad arrivare a 4.000/4.500 euro. Gli insegnanti e i tutor di queste università spesso seguono lo studente nel suo percorso, tutto comodamente a distanza. Il che risulta piuttosto agevole per chi non può spostarsi dalla propria abitazione.

Esistono poi moltissime agevolazioni, come ad esempio le borse di studio, perfettamente valide anche per queste facoltà. Prendendo ad esempio l’Università eCampus, la retta di iscrizione a questa Università telematica ammonta a 4.400 euro all’anno. Per gli anni successivi l’importo diminuisce di un po’, fino a 4.240 euro. Se si parla di corsi di laurea innovativi o in Scienze Biologiche l’importo aumenta leggermente. Infine, sono piuttosto agevoli anche i costi dell’Università Telematica Internazionale Uninetturno. Anche questa Università, infatti, offre corsi di laurea di I livello e specialistici. Inoltre, nel piano di studi sono presenti anche master e dottorati di ricerca. I costi sono più bassi rispetto alla precedente facoltà. Parliamo infatti di un minimo di 2.000 euro per i corsi di laurea triennale, fino a 2.200 euro per la specialistica.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa