Essere+pi%C3%B9+produttivi+sul+lavoro%3A+sfrutta+il+blocco+del+tempo%2C+ecco+come+funziona
ilovetrading
/2023/09/08/essere-piu-produttivi-sul-lavoro-sfrutta-il-blocco-del-tempo-ecco-come-funziona/amp/
Lavoro

Essere più produttivi sul lavoro: sfrutta il blocco del tempo, ecco come funziona

Vi presentiamo la tecnica del blocco del tempo volta ad aumentare la produttività sul lavoro. Ecco nei dettagli come funziona.

Avete necessità di una strategia che vi renda più produttivi? Il blocco del tempo è la soluzione ad ogni problema. La dote della programmazione non è comune a tutte le persone. C’è chi riesce ad organizzare la giornata nei minimi dettagli e a rispettare i tempi e c’è chi fatica a stare dietro ad ogni compito ed esigenza. Quest’ultimo caso si traduce sul lavoro in una minore produttività o nell’esigenza di rimanere sul posto di lavoro anche dopo l’orario lavorativo.

Il blocco del tempo per migliorare la produttività – Ilovetrading.it

Per aiutare le persone in difficoltà nella gestione del tempo presenteremo una tecnica che risulta particolarmente efficace. Si chiama blocco del tempo e prevede una netta distinzione tra tempo di riposo e compiti importanti da svolgere nell’arco della giornata. Si perseguiranno, così, due obiettivi in uno. Migliorare la produttività e ritagliarsi del tempo libero da dedicare a sé stessi.

Cos’è il blocco del tempo e come migliora la produttività sul lavoro

Il blocco del tempo ha vari scopi. Tutelare il tempo libero delle persone, aumentare la produttività nonché evitare errori quali la procrastinazione, il multitasking e la mancanza di tempo per terminare le attività entro l’orario designato.

Cos’è il blocco del tempo – Ilovetrading.it

La strategia prevede di suddividere il tempo in blocchi per organizzare le attività in modo più efficiente senza rimandare o ritardare ciò che si deve fare. Segue la logica della suddivisione dell’orario scolastico. Una materia ogni ora più la ricreazione.

Significa concentrarsi su una o più attività per un massimo di sessanta minuti, inserire momenti di riposo e programmare lo svolgimento dei compiti in sei/sette ore al massimo. Oltre a definire cosa fare, dunque, è fondamentale stabilire quando farlo.  Per evitare che l’ansia del rispetto della suddivisione dei tempi porti più danni che benefici diamo qualche suggerimento per trarre i vantaggi del blocco del tempo.

Si consiglia di

  • raggruppare compiti simili, specialmente se piccoli. Tante attività con un denominatore comune da sbrigare in un’ora o nel tempo che si crede;
  • realizzare blocchi completi e non micro-blocchi troppo dispersivi;
  • pianificare tutto nei dettagli. Il calendario deve contenere ogni cosa da fare per evitare che un’attività si accumuli in un secondo momento perché dimenticata;
  • svolgere i compiti complessi nel momento di maggiore produttività. Vi sentite più lucidi e attivi al mattino? Allora la prima parte della giornata dovrà essere dedicata alle attività più difficili. Ad ognuno la propria scelta;
  • pianificare le pause e il tempo libero stabilendo scadenze del lavoro quotidiano.
Valentina Trogu

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa