Nuova+mutazione+Covid+%26%238220%3BEris%26%238221%3B+pi%C3%B9+resistente%3A+aumentano+i+contagi+in+Italia
ilovetrading
/2023/09/12/nuova-mutazione-covid-eris-piu-resistente-aumentano-i-contagi-in-italia/amp/
News

Nuova mutazione Covid “Eris” più resistente: aumentano i contagi in Italia

Dopo un periodo sostanzialmente tranquillo i contagi Covid, anche in Italia, sono tornati ad aumentare a causa della nuova variante. Le sue caratteristiche

La pandemia di Covid sembra essere solo un lontano ricordo, la vita è tornata alla normalità e si cerca di recuperare il ‘tempo perduto’, quello trascorso chiusi in casa, dedicandosi a molteplici attività all’aperto.

La mutazione Eris del Covid sta diventando dominante in Italia (ilovetrading.it)

Ma questo non significa che il Coronavirus sia scomparso: esso infatti continua a circolare in gran parte del mondo, seppur in misura ridotta e con effetti molto meno gravi grazie alla protezione offerta dai vaccini e al progressivo indebolimento del virus nelle sue varie mutazioni. Mutazioni che, però, rendono il Covid in grado di diffondersi più velocemente e l’ultima, la variante Eris, ne è la prova.

Covid, casi in netto aumento per la varante Eris. Uno studio spiega perché

Negli ultimi giorni, anche in Italia, questa nuova mutazione ha portato ad un preoccupante ed esponenziale incremento dei contagi, tanto da spingere il ministero a valutare eventuali misure di protezione in particolare per scuole, ospedali ed Rsa. Ma in cosa questa variante si differenzia dalle altre tanto da essere riuscita a diffondersi in questo modo? Lo spiega una ricerca condotta dall’Università dell’Insubria e coordinata da Fabio Angeli del Dipartimento di Medicina e innovazione tecnologica, pubblicata sulla rivista European Journal of Internal Medicine.

Confermata l’elevata capacità trasmissiva di Eris (ilovetrading.it)

Eris è estremamente resistente agli anticorpi, più della precedente variante; inoltre la sua capacità trasmissiva è rimasta inalterata, riuscendo dunque a diffondersi molto rapidamente ma anche di ‘legarsi’ alle nostre cellule nella medesima misura delle precedenti mutazioni Omicron.

Queste due caratteristiche andrebbero a spiegare il repentino incremento dei casi positivi ma anche del tasso di occupazione dei posti letto in terapia intensiva, del tasso di positività ai tamponi e dei decessi, ovvero dei principali indicatori legati al Covid. In Italia per fare un esempio, è stato riscontrato un aumento dei contagi del 43,4% e del 44,6% dei decessi nell’ultima settimana rispetto alla precedente. Con una presenza della variante nel 40% dei sequenziamenti: entro breve Eris diventerà dominante.

Le caratteristiche della variante EG.5

EG.5 è stata designata dall’OMS, in data 9 agosto, come nuova mutazione di “interesse” del SARS-CoV-2 e sono state pertanto avviate nuove analisi e studi per comprendere come sia effettivamente cambiata rispetto alle varianti precedenti. E quanto abbia contribuito all’incremento dei contagi.

Nella fattispecie lo studio italiano si è concentrato sulla mutazione F456L a livello della proteina Spike. Ed è emerso che la variante sarebbe in grado di sfuggire molto facilmente alle difese anticorpali generate sia nel caso di contagi precedenti che dall’impiego dei vaccini. Vale a dire che la sua capacità trasmissiva è rimasta immutata rispetto alle varianti precedenti del Covid. Si segnale dunque la necessità di continuare a monitorare le varianti cosi da mettere in atto efficaci comportamenti preventivi evitando in tal modo possibili mini ondate di contagi.

Daniele Orlandi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa