Con la delega fiscale, ci sarà una nuova sanatoria e rottamazione, a cui si aggiungono le tasse più basse. Vediamo che può beneficiarne.
Il governo Meloni sta lavorando per riformare il sistema fiscale italiano, rendendolo più equo, trasparente ed efficiente.
![Banconote](https://www.ilovetrading.it/wp-content/uploads/2023/09/Banconote-e-monete-in-euro-11092023-ilovetrading-1.jpg)
Ci sono proposte per agevolare i pagamenti dei debiti e premiare i contribuenti in regola con il pagamento delle tasse. Inoltre, ci sono nuove sanatorie e rottamazione per le multe e le cartelle.
Il viceministro dell’Economia Leo ha annunciato l’introduzione di un nuovo bonus destinato solo a coloro che hanno pagato regolarmente le tasse. Questa è una buona notizia per i cittadini che hanno sempre rispettato gli obblighi fiscali.
Il governo ha proposto di introdurre premi per coloro che accettano il patto con il fisco e riduzioni fiscali per le imprese che assumono.
Inoltre, si sta sviluppando un sistema di pagella fiscale per ogni contribuente, in cui chi è in regola con le tasse riceverà premi e ne pagherà di meno.
Chi riceve un voto basso in pagella potrebbe ricevere una proposta di adesione 4.0 dal Fisco per definire un sistema di pagamento e migliorare il proprio punteggio.
Nuova sanatorie e rottamazione per le multe e le cartelle
Il governo sta considerando l’introduzione di un nuovo bonus tasse per premiare i contribuenti che pagano regolarmente le tasse. Inoltre, sembra che ci saranno nuove sanatorie fiscali nella riforma fiscale del 2023, che si aggiungono a quelle attualmente in vigore.
![Calcolo debiti](https://www.ilovetrading.it/wp-content/uploads/2023/09/Calcolo-debiti-con-fisco-11092023-ilovetrading.jpg)
Non si sa ancora chi potrà beneficiare di queste sanatorie o come funzioneranno esattamente, ma sembra che riguarderanno gli atti di contestazione delle sanzioni.
Inoltre, sono state approvate proroghe per le sanatorie in vigore per la regolarizzazione delle violazioni formali e il ravvedimento speciale e.
Il termine per regolarizzare le violazioni formali è stato prorogato al 30 ottobre 2023, con un versamento di 200 euro.
Inoltre, il termine per il ravvedimento speciale è stato prorogato dal 31 marzo 2023 al 30 settembre 2023, con pagamento della sanzione che è stata ridotta a un diciottesimo del minimo.
La riforma fiscale del 2023 prevede una nuova sanatoria che si aggiunge a quelle già in vigore per il pagamento di cartelle e multe.
La nuova rottamazione 2023 permette il condono totale delle cartelle e delle multe fino a 1.000 euro e ricevute negli anni 2000/2015 e pagamenti ridotti per coloro che hanno debiti maggiori di 1.000 euro.
Inoltre, c’è una nuova sanatoria che consente il pagamento di 200 euro fisso per debiti con il Fisco relativi a violazioni formali commesse fino al 31 ottobre 2023.
Questa sanatoria è disponibile solo per contribuenti che ricevono avvisi o cartelle per irregolarità formali relative a imposte sui redditi, Iva e Irap.
La recente sanatoria consente di saldare gli avvisi bonari ricevuti per imposte e contributi previdenziali contestati dall’autorità fiscale, con l’aggiunta di interessi e somme ridotte, calcolati al tasso del 3% anziché del 10%, e con interessi pari al 3,5%.