Auto%3A+ascolta+bene+il+suono+del+motore%2C+se+senti+queste+particolarit%C3%A0%2C+spegni+e+chiama+il+meccanico
ilovetrading
/2023/09/22/auto-ascolta-bene-il-suono-del-motore-se-senti-queste-particolarita-spegni-e-chiama-il-meccanico/amp/
Motori

Auto: ascolta bene il suono del motore, se senti queste particolarità, spegni e chiama il meccanico

Sentire rumori strani mentre si è alla guida di un veicolo non è mai un buon segno. Per capire la gravità del problema è importante capire da dove arriva il suono.

Visto quanto alcune persone si affezionano alle proprie macchine viene da chiedersi se siano pure in grado di parlare. In un certo senso è così, almeno quando c’è un guasto che va risolto il prima possibile per evitare danni gravi. I rumori che provengono dalla macchina per chi conosce bene i motori sono un linguaggio chiaro sull’origine del problema.

Dal suono che emette si può capire che sta succedendo al motore della propria macchina. – ilovetrading.it

Naturalmente ci sono alcuni suoni che sono nella norma come quello della messa in moto o che sono caratteristici del tipo di veicolo. A questi ci si abitua con il tempo tanto da non farci caso, ma se si percepisce qualcosa di diverso allora prima di tutto occorre capire da dove proviene il rumore. L’origine infatti può già dire molto sulla gravità del problema.

I suoni che devono mettere in allarme sono quelli provengono dalla zona anteriore della macchina e in particolare da sotto il cofano dove si trova il motore. Quando si presenta un guasto si avvertono rumori anche molto diversi fra loro. Per esempio se questa parte stride se si accelera significa che si è allentata una parte della ventola.

Il tipo di suono che emette il motore è la chiave per capire il problema

Se una componente del motore è usurata o la pressione dell’olio ha raggiunto valori troppo bassi ascoltando si può percepire una sorta di picchiettio interno, non forte ma persistente. Ignorando questo suono si rischiano danni irreparabili quindi l’ideale è portare la macchina subito dal meccanico o almeno escludere subito una delle cause controllando l’asta dell’olio.

I segnali che manda il motore servono a prendersene cura e farlo durare a lungo – ilovetrading.it

Se invece ciò che si sente è una sorta di lamento, come di un guaito, la parte da controllare è l’albero a camme, che regola il movimento delle valvole che immettono il carburante. Si tratta di una componente fondamentale nei motori a scoppio e se non funziona a dovere si arriva a rischiare anche che si sviluppi un incendio.

Infine se si avverte qualcosa che ticchetta quando si preme l’acceleratore come un orologio allora le cause possono essere diverse. Le più comuni sono il surriscaldamento del motore o il segnale che il livello del carburante ormai si sta per esaurire.

Nausicaa Tecchio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa