Pensioni%3A+le+2+modifiche+negative+in+arrivo+che+colpiranno+duramente+anche+su+invalidit%C3%A0+e+reversibilit%C3%A0
ilovetrading
/2023/10/05/pensioni-le-2-modifiche-negative-in-arrivo-che-colpiranno-duramente-anche-su-invalidita-e-reversibilita/amp/
Pensioni

Pensioni: le 2 modifiche negative in arrivo che colpiranno duramente anche su invalidità e reversibilità

In arrivo 2 modifiche negative che riguardano le pensioni. A essere maggiormente colpite sono quelle di invalidità e reversibilità.

Il governo e i sindacati stanno discutendo di eventuali novità sulle pensioni, da approvare entro la fine dell’anno e da far rientrare nella nuova Manovra Finanziaria, concentrandosi sulla flessibilità in uscita. Tuttavia, si prevedono per gli importi delle pensioni già modifiche peggiorative.

Pensioni di vecchiaia più basse del dovuto-ilovetrading.it

Le pensioni di vecchiaia, invalidità e reversibilità subiranno modifiche peggiorative, con due principali cambiamenti previsti.

La rivalutazione annua delle pensioni sarà inferiore rispetto all’indice dei prezzi al consumo Istat e all’andamento dell’inflazione.

Inoltre, le percentuali rivalutative decise dal governo Meloni per il 2023 resteranno in vigore anche nel 2024.

Ciò comporterà una riduzione delle pensioni rispetto a quanto dovrebbero essere.

Pensioni, le 2 modifiche negative in arrivo

Il sistema di rivalutazione delle pensioni porterà ad aumenti minori rispetto a quanto sarebbe necessario per compensare l’inflazione attuale.

Meno soldi di pensione-ilovetrading.it

L’indice di rivalutazione per il 2024 sarà probabilmente inferiore al 6-7% previsto dall’inflazione, e questo è già accaduto nel 2023, quando l’indice di rivalutazione era inferiore al 10% necessario per compensare l’11% di inflazione. Ciò comporterà aumenti delle pensioni inferiori a quanto sarebbe necessario.

La rivalutazione delle pensioni con un indice più basso del dovuto comporterà un aumento delle pensioni di reversibilità, vecchiaia e invalidità, ma in misura inferiore a quanto dovrebbe essere.

Inoltre, il governo Meloni ha deciso nuove percentuali rivalutative per la perequazione delle pensioni, che riducono il potere rivalutativo delle pensioni percepite.

Se è vero che l’indice di rivalutazione annua del 2024 sarà più basso del previsto (in base alle previsioni) e le percentuali di rivalutazione idem, le pensioni di vecchiaia, reversibilità e invalidità saranno inferiori alle aspettative. Ma anche se ci sarà un piccolo aumento, sarà molto deludente.

Le pensioni saranno ricalcolate a gennaio prossimo per la rivalutazione annuale, ma anche con un indice definitivo inerente al 2023.

L’indice provvisorio del 7,3% usato per la rivalutazione era stato stabilito per aumentare le pensioni e contrastare l’inflazione alta, ma si doveva prevedere un tasso ancora più alto di rivalutazione.

Come avviene annualmente, è stato determinato l’indice definitivo di rivalutazione pensionistica per l’anno in corso, il quale è aumentato leggermente dal 7,3% all’8,1%.

Tale indice è calcolato in base all’andamento dei prezzi al consumo fino al mese di ottobre per quanto riguarda l’indice di rivalutazione delle pensioni del 2023 al 7,3%.

Tuttavia, tale indice è stato calcolato sulla base dell’andamento dei prezzi di novembre e dicembre 2023, i quali sono risultati essere più elevati.

Nonostante ciò, gli incrementi pensionistici derivanti dal nuovo indice di rivalutazione più elevato saranno limitati a pochi euro, compresi tra 2 e 4 euro, e saranno erogati non mediante un conguaglio annuale a fine dell’anno, ma all’inizio del 2024.

Giusy Pirosa

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa