Fai+domanda+entro+il+primo+maggio+e+prendi+la+pensione+a+62+anni+nel+2025%2C+il+suggerimento+per+operai+in+fabbrica
ilovetrading
/2024/03/11/fai-domanda-entro-il-primo-maggio-e-prendi-la-pensione-a-62-anni-nel-2025-il-suggerimento-per-operai-in-fabbrica/amp/
Pensioni

Fai domanda entro il primo maggio e prendi la pensione a 62 anni nel 2025, il suggerimento per operai in fabbrica

Quando un lavoratore deve andare in pensione è meglio che inizi a capire cosa deve fare con l’INPS. Perché bisogna capire cosa fare per completare questo obiettivo. Infatti, per andare in pensione bisogna spesso provvedere ad alcuni adempimenti che molti non considerano.

Oggi, per esempio, parliamo di chi svolge il lavoro di operaio in fabbrica ed è impegnato nella linea a catena ogni giorno. Per questi lavoratori esiste la possibilità di anticipare la pensione già a 61 anni e 7 mesi di età. Il problema che molti non considerano però è che bisogna presentare una domanda all’INPS l’anno precedente. Nel 2024 quindi, la domanda per chi andrebbe in pensione nel 2025. Perché anche se il diritto effettivamente non si perde, le penalizzazioni sono tante.

Fai domanda entro il primo maggio e prendi la pensione a 62 anni nel 2025

Se presenti domanda entro il primo maggio 2024 nel 2025 potresti maturare il diritto di andare in pensione. E addirittura 5 mesi prima di compiere 62 anni. Il pensionamento anticipato già a 61 anni e 7 mesi di età è una possibilità che riguarda gli addetti alla cosiddetta linea catena in fabbrica. Operai che per mansioni svolte e ripetitività della prestazione, hanno in busta paga le voci relative all’assicurazione INAIL contro gli infortuni sul lavoro. Per gli operai, infatti, ci sono i medesimi diritti degli addetti ai lavori usuranti. Ma perché ad un operaio bisogna dire che se fai domanda entro il primo maggio è meglio? Perché la prestazione è particolare e prevede particolari adempimenti.

Dalla linea a catena alla pensione, la procedura è questa

Un operaio in fabbrica se nel 2025 raggiunge sia i 61,7 anni di età che i 35 anni di contributi, può andare in pensione. A condizione che tale attività sia stata svolta in 7 degli ultimi 10 anni di lavoro. Oppure in alternativa, per la metà della vita lavorativa. Per completare a norma la procedura, meglio presentare domanda entro il primo maggio. Presentando la domanda di certificazione all’INPS entro la giornata che tutti conosciamo come quella della Festa dei Lavoratori, non si perdono mensilità. Perché chi presenta la domanda entro il 30 giugno nel 2025 perderà un mese di pensione. Questo perché la decorrenza sarà posticipata di un mese esatto. Chi invece presenta domanda con un ritardo superiore al mese ma inferiore ai 3 mesi, perderà 2 mesi di prestazione. Per chi presenta la domanda con un ritardo superiore ai 3 mesi, perderà esattamente 3 mesi di prestazione. Per evitare tutto questo quindi, meglio prevenire. Ecco perché diventa fondamentale presentare domanda entro la data prestabilita.

Giacomo Mazzarella

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa