Non+buttare+soldi+inutili+per+telefonare%2C+ecco+le+tariffe+spendendo+meno+di+6+euro+al+mese
ilovetrading
/2024/03/14/non-buttare-soldi-inutili-per-telefonare-ecco-le-tariffe-spendendo-meno-di-6-euro-al-mese/amp/
Famiglia

Non buttare soldi inutili per telefonare, ecco le tariffe spendendo meno di 6 euro al mese

Le migliori offerte di telefonia mobile a meno di 6 euro al mese. Ecco le tariffe più low cost che ti permetteranno di chiamare, navigare e mandare messaggi al costo di un cappuccino a settimana.

Il risparmio è sempre più importante, anche quando si tratta di telefonia mobile. Le compagnie telefoniche lo sanno e per questo propongono spesso offerte a prezzi molto convenienti. Oggi le compagnie che offrono un servizio di telefonia mobile sono numerose e si fanno una concorrenza spietata. Ma la qualità è mediamente buona e non è necessario spendere decine di euro per avere minuti sufficienti per telefonare e giga per navigare. Scopriamo le tariffe che si possono trovare a un costo inferiore ai 6 euro al mese e le loro caratteristiche di queste offerte.

Non buttare soldi inutili per telefonare, ecco le offerte low cost sotto i 6 euro

Non mancano le offerte sotto i 6 euro. Potrà sembrare impossibile ma ci sono più compagnie telefoniche che offrono tariffe inferiori a questo importo. Abbiamo fatto una ricerca sui comparatori presenti sul web. Come parametro di riferimento abbiamo inserito minuti illimitati, almeno 100 sms, e almeno 50 giga. Parametri che posso tranquillamente soddisfare la maggior parte degli utenti privati italiani. Ecco cosa abbiamo scoperto.

In assoluto la migliore offerta al momento della scrittura dell’articolo era Optima Supermobile Smart al costo di 4,99 centesimi al mese. Meno di 5 euro per avere chiamate illimitate, 200 SMS e 100 giga di traffico. L’aspetto interessante è che questa tariffa è valida per tutti. Non è così invece per quella di HO che con 5,99 euro offre minuti e messaggi illimitati e 100 giga ma solo per chi proviene da Iliad, Fastweb, CoopVoce e altri MVNO.

Cosa valutare prima di sottoscrivere un’offerta low cost

Anche Kena e Very Mobile offrono a 5,99 euro chiamate illimitate. Very Mobile offre, però, 150 giga e Kena solo 200 SMS. Ma come scegliere tra le varie offerte? può essere il prezzo della tariffa l’unico parametro di riferimento per la decisione? In realtà, oltre al prezzo, è importante valutare anche altri aspetti prima di sottoscrivere un’offerta low cost.

Innanzitutto, è importante verificare la velocità di connessione. Le offerte low cost non sempre offrono la massima velocità disponibile. Se si ha la necessità di navigare velocemente, è meglio scegliere un’offerta che includa la connessione 5G. E poi può essere che nella zona in cui abitiamo la connessione sia insufficiente per quella compagnia. Infine, è importante leggere attentamente le condizioni contrattuali, per evitare sorprese in bolletta.

Consigli per la ricerca dell’offerte telefoniche migliori

Confrontare le offerte online. Esistono diversi siti web che permettono di confrontare le offerte di telefonia mobile. In questo modo, è possibile trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, al prezzo più conveniente.

Prima di scegliere un’offerta, è importante valutare le proprie esigenze in termini di minuti, SMS e Giga. In questo modo, si eviterà di pagare per servizi che non si utilizzano. Altra utile operazione è leggere le recensioni degli utenti. Le recensioni degli utenti possono essere un’ottima fonte di informazioni per capire se un’offerta è davvero conveniente e se il servizio offerto è di qualità.

Approfondimento

I mercati azionari ora potrebbero scendere per un paio di mesi se non di più.

Lorenzo Masini

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa