Chi siamo

Redazione

Disclaimer

Privacy Policy

Controlli a tappeto per i chi percepisce gli assegni INPS: ecco chi dovrà fare attenzione

Antonia Festa

Alcune note prestazioni erogate dall’INPS sono oggetto di accurati controlli in questi giorni. Cosa rischiano gli interessati?

L’INPS e la Corte dei Conti hanno sottoscritto un nuovo Protocollo d’Intesa per scovare e combattere le irregolarità legate alla percezione di due fondamentali sussidi: l’Assegno di Inclusione e il Supporto per la Formazione e il Lavoro, erogati ai nuclei familiari in difficoltà.

controlli prestazioni INPS
Controlli a tappeto per i chi percepisce gli assegni INPS: ecco chi dovrà fare attenzione (ilovetrading.it)

Lo scopo del protocollo, di durata biennale, è quello di agire in sinergia per prevenire comportamenti scorretti da parte dei percettori delle misure economiche, anche grazie alla cooperazione delle forze dell’ordine, soprattutto dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza. Grazie agli accertamenti, verranno individuate le azioni sospette, prima che possano sostanziarsi in danni erariali. Ma in che modo verrà svolta l’attività di sorveglianza e chi rischia di dover restituire le somme percepite?

Nuovi controlli da parte di INPS e Corte dei Conti su ADI e SFL: strumenti tecnologici all’avanguardia e meccanismo di repressione più immediato

I controlli sulla corretta percezione dell’Assegno di Inclusione e del Supporto per la Formazione e il Lavoro verranno effettuati tramite sofisticati strumenti tecnologici. L’INPS e le procure generali della Corte di Conti, inoltre, ogni sei mesi provvederanno allo scambio delle informazioni raccolte sulle erogazioni effettuate.

ADI SFL accertamenti
Nuovi controlli da parte di INPS e Corte dei Conti su ADI e SFL (ilovetrading.it)

Proprio questa condivisione costante dei dati sarà utile per individuare comportamenti impropri e probabili frodi. Uno degli aspetti più importanti dell’operazione è il coinvolgimento diretto dei cittadini, al fine di promuovere una maggiore fiducia da parte dei contribuenti nei confronti delle istituzioni. Si tratta di un punto cruciale, perché serve a perseguire in maniera più celere di obiettivi di equità sociale.

Ma cosa succede nel caso in cui dovessero essere rilevate irregolarità? Le appropriazioni indebite delle somme di denaro dovranno essere restituite. Il progetto dell’INPS e della Corte dei Conti agirà anche relativamente a tale aspetto, predisponendo procedure di recupero più semplici e veloci. In particolare, gli illeciti saranno combattuti tramite interventi mirati; solo in questo modo, l’Assegno di Inclusione e il Supporto per la Formazione e il Lavoro potranno esplicare i loro effetti, ossia supportare le famiglie in difficoltà e rendere più semplice l’inserimento nel contesto lavorativo dei soggetti fragili. Assicurare che tali strumenti servano effettivamente allo scopo per il quale sono stati ideati rappresenta un vero e proprio dovere civile e amministrativo.

Il nuovo meccanismo dei controlli, inoltre, potrà essere utilizzato anche ad altri ambiti di interesse pubblico, come ha sottolineato il Procuratore Generale della Corte dei Conti, Pio Silvestri, che auspica l’applicazione del metodo, basato sulla trasparenza, la responsabilità e l’innovazione, anche a tutte le aree delle politiche sociali ed economiche.

Gestione cookie