Chi siamo

Redazione

Disclaimer

Privacy Policy

Bonus libri scolastici: ti spiego come sfruttare l’avviso appena pubblicato

Rinaldo Ricci

Un bonus per l’acquisto dei libri scolastici per i figli, e non solo: niente di più utile per le famiglie in difficoltà economiche.

Chi ha dei figli sa bene come le spese per i libri scolastici siano talvolta insostenibili. Ancora oggi ci sono speculazioni intorno all’argomento, ma questa è un’altra storia.

libri su cattedra con porta matite pieno e occhiali, sullo sfondo la lavagna con numeri
Bonus libri scolastici: ti spiego come sfruttare l’avviso appena pubblicato – ilovetrading.it

La realtà è che ogni anno il prezzo dei libri scolastici aumenta e, chissà perché, se un ragazzo o ragazza più grande li ha ancora in casa perché già utilizzati, gli stessi titoli non andranno più bene per fratelli o sorelle più piccoli. Sarà colpa del Ministero che cambia sempre idea? Nel secolo scorso si usava molto tramandare i testi scolastici tra fratelli e sorelle, oppure trovarli nei mercatini dell’usato. Oggi il business è diverso e i titoli devono essere rigorosamente nuovi.

Ecco perché ogni anno, specie nelle famiglie numerose, questo periodo diventa particolarmente difficile: non ci sono solo le spese da valutare per un’eventuale vacanza ma occorre anche pensare al prossimo anno scolastico dei figli. E non costano tanto solo i libri, ci sono anche gli accessori come zaini, astucci, quaderni ecc. Lo Stato fa quel che può per venire incontro alle famiglie in difficoltà, mentre ci sono Regioni che cercano di dare il loro contributo, spesso sostanzioso come nel caso di cui vi parliamo.

Nuovi aiuti alle famiglie in vista dell’anno scolastico 2025/2026

Un aiuto importante a chi oggettivamente è impossibilitato ad affrontare una nuova spesa per il prossimo anno scolastico dei figli. Ci pensa una Regione, speriamo che altre la seguiranno.

libri con sullo sfondo lavagna e numeri
Nuovi aiuti alle famiglie in vista dell’anno scolastico 2025/2026 – ilovetrading.it

Parliamo della Regione Puglia che rilancia il proprio impegno a favore del diritto allo studio, annunciando nuove misure economiche per supportare gli studenti e le famiglie pugliesi in vista dell’anno scolastico 2025/2026. Ed è già stato pubblicato l’avviso per l’assegnazione del beneficio relativo alla fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo e dei sussidi didattici, rivolto agli studenti residenti in Puglia iscritti alle scuole secondarie di primo e secondo grado. Potranno presentare domanda i genitori o tutori in possesso di un’attestazione ISEE non superiore a 12.000 euro, oppure fino a 15.000 euro per le famiglie con almeno 3 figli. Le istanze andranno inviate tramite la piattaforma regionale all’indirizzo studioinpuglia.regione.puglia.it.

Il contributo sarà ripartito in due momenti distinti. Il primo è già attivo nei mesi di giugno e luglio e ha una dotazione finanziaria di 10.175.900,70 euro, pari al 95% del totale disponibile. La seconda finestra sarà accessibile dalle ore 12 del giorno 8 settembre fino alle ore 12 del 19 settembre, con uno stanziamento residuo di 535.573,76 euro, pari al 5% della somma complessiva. La Regione Puglia, per l’anno scolastico 2025/2026, ha approvato anche un’agevolazione sperimentale sui trasporti pubblici in favore degli studenti pendolari delle scuole superiori e degli universitari. A partire da ottobre 2025 e fino a maggio 2026, gli aventi diritto potranno usufruire di uno sconto del 50% sul costo dell’abbonamento mensile (valido per almeno 52 corse) per i servizi di trasporto pubblico gestiti dalla Regione, dalla Città Metropolitana e dalle Province pugliesi.

Gestione cookie