Revoca+del+testamento%3A+%C3%A8+un+caos+ma+arriva+il+chiarimento+che+fa+litigare+le+famiglie
ilovetrading
/2025/07/16/revoca-del-testamento-e-un-caos-ma-arriva-il-chiarimento-che-fa-litigare-le-famiglie/amp/
Economia

Revoca del testamento: è un caos ma arriva il chiarimento che fa litigare le famiglie

Le famiglie sono nel caos, con la revoca del testamento tutto cambia, ecco la nuova gestione.

Per la nuove gestione legata alla revoca del testamento bisogna fare il punto della situazione, perché molte famiglie sono cadute nel caos. La pronuncia della Cassazione, la sent. n. 14063/5 dello scorso 27 maggio, ha fatto chiarezza su una questione davvero spinosa. Si tratta del fatto che se un contribuente ha inizialmente chiamato all’eredità per un testamento poi revocato sia comunque un soggetto passivo dell’imposta di successione.

Revoca del testamento: è un caos ma arriva il chiarimento che fa litigare le famiglie- Ilovetrading.it

La decisione è stata determinata in base alla gestione di un caso e a decisioni precedenti. Un contribuente aveva presentato la dichiarazione si successione tenendo conto di un testamento olografo. Dopo ne erano stati pubblicati altri due del de cuius, cioè persona defunta, a favore di una terza.

L’ADE aveva notificato un avviso di liquidazione per l’imposta di successione al primo chiamato, il quale aveva a sua volta impugnato l’avviso sostenendo di essere un “mero chiamato all’eredità”, ma non di averla accettata. Infine, il testamento a suo favore era stato revocato.

In primo grado la CGT aveva respinto il ricorso del contribuente, ma in secondo grado la CGT aveva invece ribaltato tutto, affermando che davanti più testamenti, vale solo l’ultimo in ordine cronologico.

Cos’è successo? Dato che i testamenti successivi nominavano un altro erede che aveva “accettato”, il primo ne aveva perso il titolo. Di seguito, la gestione del fatto con esito concreto.

La pronuncia della Cassazione sulla revoca del testamento

L’ADE ha avanzato un ricorso in Cassazione, proponendo tre motivazioni ben precise. La pronuncia di quest’ultima sulla revoca del testamento, pare non porre dubbi sulla sua gestione e interpretazione giurisprudenziale.

La pronuncia della Cassazione sulla revoca del testamento- Ilovetrading.it

Per l’ADE ai sensi dell’art. 43 del DLGS n. 346/1990, nelle successioni testamentarie l’imposta si applica in relazione alle disposizioni poste nel testamento, anche se impugnate, e se il contribuente, avendo presentato la dichiarazione, aveva accetto l’eredità e ne era divenuto soggetto passivo.

Qui la Corte di Cassazione ha richiamato il principio per cui l’obbligo di presentare la dichiarazione grava sul “chiamato all’eredità” in virtù dell’art. 28 DLGS n. 346/90, e che l’imposta è determinata considerando come eredi i chiamati che non hanno rinunciato, art. 7 comma 4 dello stesso DLGS. Quindi, ha infine rigettato il ricorso dell’ADE.

La Cassazione ha sottolineato che la revoca di un testamento ha effetto retroattivo, perché tale testamento revocato è come se non fosse mai esistito. Il rinvenimento di un testamento revocatorio esclude l’efficacia successoria dalla morte del testatore.

Vuol dire che la revoca ha comportato la perdita della sua qualità di chiamato all’eredità e ha reso il testamento inefficace con un effetto retroattivo, senza far emergere degli obblighi tributari a suo carico

Fabiana Donato

Redattrice classe '96 nata sotto il segno dei pesci, ma con la grinta di un ariete che passa le giornate tra la kick boxing e la scrittura. Amante di film, anime, libri e manga, ed interessata a tutti ciò che anima il mondo. Laureata in scienze politiche e storia, insegnante a tempo perso, con l'obiettivo di pubblicare le sue storie.

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 settimane Fa