Chi siamo

Redazione

Disclaimer

Privacy Policy

Nuovo bonus famiglia 1500 euro: io ho avuto il massimo, cioè 3600 euro ma è tutto legale

Fabiana Donato

Arriva il beneficio più atteso, il nuovo bonus famiglia 1500 euro è una manna dal cielo, come ottenerlo.

Il nuovo bonus famiglia è stato tanto atteso, fino a 3600 euro per sostenere i nuclei con bambini affetti da patologie croniche. Il Welfare mette in gioco le armi migliori, e in questo caso fa di tutto per aiutare le situazioni di maggior fragilità. Il contributo sotto forma di rimborso spese sostenute per l’assistenza domiciliare spetta a chi ha questi requisiti, ecco come averlo.

sfondo banconote euro e famiglia felice
Nuovo bonus famiglia 1500 euro: io ho avuto il massimo, cioè 3600 euro ma è tutto legale- Ilovetrading.it

Non possono richiederlo tutti, ma si tratta pur sempre di un bonus pensato per le famiglie, per cui bisogna evidenziare che è studiato in modo tale da venire incontro alla maggior parte dei nuclei che riversano in condizioni di difficoltà e necessitano di sostegni. Infatti, può essere richiesto sia da quelli con bambini affetti da patologia cronica che con disabilità.

Essere minori è uno dei requisito importante, ma non è necessario avere altri figli minori di 10 anni nella famiglia per avere il massimo.

Ciò perché è stato definito che l’importo varia in base all’ISEE, cioè l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente e all’anno di nascita del bambino. Proprio in relazione a questo aspetto, ci sono diverse fasce a cui fare riferimento.

Come ottenere il nuovo bonus famiglia 1500 euro, indicazioni

I nati dal 2024 possono avere dal massimo, 3600 euro fino a 1500 euro, mentre quelli nati prima oscillano dai 3000 euro ai 1500 euro. È bene anche sapere che si tratta di un bonus non cumulabile con un altro intervento di Welfare, quello dell’asilo nido. Per cui bisogna appunto scegliere tra quali contributi scegliere, se quello dell’asilo o quello dell’assistenza familiare.

famiglia
Come ottenere il nuovo bonus famiglia 1500 euro, indicazioni- Ilovetrading.it

Ma come verrà erogato? Anche qui bisogna fare il punto della situazione, perché non è un contributo mensile, come si sarebbe soliti pensare. Come già accennato, è un rimborso delle spese che sono state già poste in essere. Non avviene nemmeno in automatico. Infatti, è necessario presentare la domanda telematicamente mediante il sito INPS con SPID, CIE o CNS.

Si può fare in autonomia, ma si può chiedere aiuto anche ai patronati per l’assistenza nella compilazione, lo fanno infatti gratuitamente. Per i minorenni serve l’ISEE aggiornato, la certificazione del pediatra che attesti la patologia, e infine anche le ricevute delle spese effettivamente saldate.

Entro il 31 dicembre 2025 è possibile fare domanda, ma bisogna fare attenzione al fatto che serve allegare tutta la documentazione richiesta, per fare in modo che la domanda venga accettata e si ottengano tutti i benefici fiscali della misura.

Chi può avere il massimo? Per riuscire a percepire 3600 euro bisogna presentare un ISEE entro i 40 mila euro, e il minore deve essere nato dal 2024, mentre in altre situazioni la somma decresce.

Gestione cookie