Chi siamo

Redazione

Disclaimer

Privacy Policy

Percepisco la pensione di reversibilità, posso ottenere l’assegno INPS di 635 euro? Si, ma solo a queste condizioni

Gerardo Marciano

Una misura esiste, ma molti la ignorano. Eppure, potrebbe alleggerire davvero il peso economico di chi si trova già a convivere con dolore e difficoltà quotidiane. Quando la pensione di reversibilità non basta, c’è un sostegno aggiuntivo poco conosciuto ma prezioso. Non è un miracolo, ma un diritto concreto. E spesso resta lì, non richiesto, solo perché nessuno ne parla abbastanza. Eppure, una richiesta ben fatta può cambiare le cose, a partire da quelle piccole: una bolletta saldata, una visita medica in più, un po’ di serenità.

Tra i tanti strumenti previsti dal sistema previdenziale, ce n’è uno che passa spesso sotto silenzio. Si chiama assegno di vedovanza, e non è una misura di beneficenza, ma un’integrazione pensata per chi, dopo la perdita del coniuge, si ritrova anche con una disabilità totale che impedisce qualsiasi attività lavorativa. Il silenzio che lo circonda non è casuale:

Sacco con soldi
Percepisco la pensione di reversibilità, posso ottenere l’assegno INPS di 635 €? Si, ma solo a queste condizioni-ilovetrading.it

tra requisiti stringenti, poca comunicazione da parte degli enti e difficoltà burocratiche, sono in molti a non sapere neppure di averne diritto. E intanto i giorni passano, le difficoltà restano.

Chi rientra nei requisiti e perché questo assegno può fare la differenza

Il contributo di vedovanza spetta a chi riceve una pensione di reversibilità e si trova anche in una condizione di invalidità civile riconosciuta al 100%, con certificazione di inabilità al lavoro. In più, è necessario essere titolari dell’indennità di accompagnamento oppure, in alternativa, presentare un documento medico che attesti l’inabilità totale e permanente. Requisiti rigidi, certo, ma che hanno lo scopo di tutelare i casi di maggiore fragilità.

Banconote da 50 euro
Chi rientra nei requisiti e perché questo assegno può fare la differenza-ilovetrading.it

Attenzione però: non tutti i superstiti rientrano. Le pensioni legate alle gestioni speciali dei lavoratori autonomi (artigiani, commercianti, coltivatori) non prevedono l’assegno di vedovanza. Un’esclusione che lascia fuori molte persone, ma che rispecchia le regole attuali. Ecco perché, prima di presentare domanda, è fondamentale verificare la propria posizione contributiva.

L’importo varia in base al reddito annuo. Chi ha un reddito inferiore a 32.148,88 euro può ricevere l’integrazione piena, pari a 52,91 euro mensili. Chi rientra in una fascia intermedia, tra 33.274,23 e 37.325,55 euro, ha comunque diritto a una quota ridotta, pari a 19,59 euro al mese. Un aiuto che, pur non essendo enorme, può alleggerire spese continue. Il limite massimo di reddito per accedere alla misura è fissato a 37.325,55 euro. E nei casi di richiesta tardiva, si possono ottenere anche arretrati fino a 3.000 euro, riferiti a un massimo di cinque anni precedenti la domanda.

Domanda, arretrati e ostacoli da superare

La domanda per ottenere l’assegno di vedovanza può essere presentata all’INPS sia contestualmente alla pensione di reversibilità sia successivamente, con una richiesta di ricostituzione della pensione. E se la domanda arriva in ritardo? Niente panico: si ha diritto agli arretrati, ma solo per un massimo di cinque anni. Una cifra che, in alcuni casi, può sfiorare i 3.000 euro.

La documentazione da allegare è dettagliata: certificato di morte del coniuge, verbale di invalidità, dichiarazioni dei redditi e documenti personali. Nulla di impossibile, ma serve attenzione. E, soprattutto, serve qualcuno che accompagni nella procedura. Patronati e CAF svolgono questo ruolo con competenza, e spesso gratuitamente.

C’è una verità difficile da digerire: molti potrebbero ricevere questo aiuto, ma non lo sanno. Per mancanza di informazioni, per paura della burocrazia o perché pensano, erroneamente, di non avere diritto a nulla. Ma basta poco per fare chiarezza: una verifica, una consulenza, un passo in più.

Gestione cookie