Chi siamo

Redazione

Disclaimer

Privacy Policy

Investire senza rischi con il Buono 100: ecco perché sta battendo i BTP

Gerardo Marciano

Un rendimento interessante, la sicurezza di un ente solido alle spalle e nessuna complicazione: è questo il mix che sta facendo salire l’interesse verso un prodotto che promette di far parlare. Pensato per chi vuole un investimento tranquillo ma non vuole rinunciare a un guadagno competitivo, questo strumento sta attirando anche chi, finora, si era tenuto alla larga dal mondo finanziario. La formula è semplice, ma nasconde più vantaggi di quanto sembri a prima vista. Un dettaglio fiscale potrebbe rivelarsi determinante. Cosa rende davvero speciale questa nuova proposta di risparmio? Vale la pena approfondire.

Esistono molti modi per risparmiare, ma pochi riescono a combinare in modo efficace semplicità e rendimento. In tempi in cui i mercati sono spesso imprevedibili e le soluzioni di investimento sembrano rivolte solo a chi ha competenze specifiche, trovare un’alternativa comprensibile anche a chi parte da zero è diventato essenziale.

Persona che sceglie ed è felice
Investire senza rischi con il Buono 100: ecco perché sta battendo i BTP-ilovetrading.it

C’è chi cerca flessibilità, chi vuole guadagni immediati e chi invece punta sulla tranquillità e sulla protezione del proprio denaro. Non sempre, però, bisogna scegliere tra rendimento e sicurezza. Qualcosa si sta muovendo anche per chi ha a disposizione cifre contenute ma vuole comunque dare valore al proprio risparmio. E stavolta il punto di partenza è decisamente alla portata.

Il Buono 100: l’investimento a basso rischio con rendimento garantito e senza sorprese

Il Buono 100 di Poste Italiane rappresenta una delle proposte più recenti pensate per chi desidera un rendimento certo, con un orizzonte temporale breve e condizioni chiare. Si tratta di un buono fruttifero postale dalla durata di 4 anni, disponibile a partire da soli 50 euro e riservato a chi deposita nuova liquidità su Libretto Smart o conto BancoPosta. Il rendimento lordo annuo è fissato al 3%, mentre quello netto – grazie alla tassazione agevolata al 12,5% – raggiunge il 2,625% annuo, rendendolo più competitivo di molti strumenti simili.

Persona che alza dei tasselli di legno
Il Buono 100: l’investimento a basso rischio con rendimento garantito e senza sorprese-ilovetrading.it

L’aspetto che più colpisce è la sua estrema semplicità: nessun costo di gestione, nessuna commissione, nessun vincolo complesso. Basta attendere i quattro anni di scadenza per ricevere il capitale iniziale insieme agli interessi maturati in un’unica soluzione. C’è però un dettaglio importante: in caso di rimborso anticipato, non si ottiene alcun interesse, ma solo il capitale versato. Questo incoraggia una gestione più riflessiva, ma in cambio offre trasparenza totale e sicurezza, due elementi che oggi fanno davvero la differenza.

BTP in scadenza nel 2029: rendimenti più bassi e maggiori complessità da gestire

Guardando ai BTP con scadenza nel 2029, emerge un confronto interessante. Questi titoli di Stato offrono rendimenti che vanno dal 2,06% al 2,24% netto, a seconda della cedola. Sono strumenti negoziabili sul mercato e garantiscono cedole semestrali, ma richiedono maggiore attenzione, poiché possono subire variazioni di prezzo se venduti prima della scadenza. Questo li rende adatti a chi ha un minimo di familiarità con le dinamiche del mercato obbligazionario.

A confronto, il Buono 100 brilla per la sua linearità: non serve monitorare nulla, non ci sono decisioni da prendere lungo il percorso e non si è esposti ai rischi di mercato. Inoltre, il suo rendimento netto batte tutti i BTP in scadenza entro il 2029. Chi preferisce flussi periodici di reddito potrebbe continuare a considerare i BTP, ma per chi cerca un investimento sereno e senza imprevisti, la proposta di Poste Italiane appare oggi come una delle più convincenti.

Gestione cookie