Pensione+contributiva%3A+tutto+quello+che+non+dicono+a+chi+%C3%A8+nato+dopo+gli+anni+%26%238217%3B70
ilovetrading
/2025/07/22/pensione-contributiva-tutto-quello-che-non-dicono-a-chi-e-nato-dopo-gli-anni-70/amp/
Pensioni

Pensione contributiva: tutto quello che non dicono a chi è nato dopo gli anni ’70

Non tutti i lavoratori hanno le stesse regole quando si parla di pensione. Esiste una categoria poco conosciuta, ma destinata a crescere sempre più: quella dei contributivi puri. Per loro, ogni euro versato conta davvero, e il futuro pensionistico si gioca tutto su contributi e tempistiche. In questo sistema non c’è spazio per calcoli basati sugli stipendi finali o sulle medie retributive: si parte da zero e si costruisce giorno per giorno. Ma cosa significa vivere la pensione con queste regole? E soprattutto, quali possibilità concrete esistono per chi ha iniziato a lavorare dopo una data chiave? Le risposte non sono sempre ovvie, ma possono cambiare le prospettive di una vita intera.

C’è chi ha iniziato a lavorare nel momento in cui il mondo del lavoro stava cambiando profondamente. Contratti precari, carriere frammentate, salti da un impiego all’altro. Chi è entrato nel mercato dal 1996 in poi ha dovuto affrontare una realtà diversa rispetto a quella delle generazioni precedenti.

Pensione contributiva: tutto quello che non dicono a chi è nato dopo gli anni ’70-ilovetrading.it

E il riflesso più forte si nota proprio al momento della pensione. Non si tratta solo di “quando” si andrà in pensione, ma anche di “quanto” si riceverà. I contributivi puri, infatti, non beneficiano delle regole più favorevoli del passato. Ogni scelta fatta durante la carriera può influire sull’importo dell’assegno. E non sempre l’uscita dal lavoro coincide con i 67 anni.

Chi sono davvero i contributivi puri e perché la loro pensione è tutta un’altra storia

Chi ha iniziato a lavorare dal 1° gennaio 1996 appartiene alla categoria dei contributivi puri. Questo significa che la pensione viene calcolata esclusivamente sulla base di quanto è stato effettivamente versato. Nessuna parte retributiva, nessun vantaggio “storico”. Solo contributi reali e coefficiente di trasformazione legato all’età di uscita. Un sistema che premia chi ha avuto una carriera lunga e costante, ma che penalizza chi ha subito interruzioni, disoccupazioni o salari bassi.

Chi sono davvero i contributivi puri e perché la loro pensione è tutta un’altra storia-ilovetrading.it

Per accedere alla pensione di vecchiaia, serve aver compiuto 67 anni, avere almeno 20 anni di contributi effettivi e che l’importo della pensione superi almeno una volta l’assegno sociale (circa 534 euro nel 2025). Se questa soglia non viene raggiunta, anche con i 20 anni di versamenti, la pensione non scatta. Una possibile alternativa, però, esiste: attendere i 71 anni, accedendo alla pensione con almeno 5 anni di contributi effettivi, senza vincoli economici sull’importo. Una sorta di paracadute per chi ha avuto carriere discontinue.

Pensione anticipata a 64 anni: opportunità reale o traguardo difficile da raggiungere?

Esiste anche la possibilità per i contributivi puri di andare in pensione a 64 anni, ma si tratta di una strada molto selettiva. La cosiddetta “pensione anticipata contributiva” richiede almeno 20 anni di contributi effettivi, esclusi quelli figurativi, e un assegno di almeno tre volte l’importo dell’assegno sociale. Nel 2025, questo significa circa 1.500 euro lordi mensili. Non è una soglia facile da raggiungere, soprattutto per chi ha avuto stipendi contenuti o carriere brevi.

Chi non riesce a soddisfare questi requisiti ha due alternative principali: attendere i 67 anni cercando di integrare l’importo con forme di previdenza complementare, oppure posticipare l’uscita a 71 anni, quando l’accesso non richiede soglie minime. In entrambi i casi, è fondamentale conoscere in anticipo la propria situazione previdenziale. L’estratto conto INPS, accessibile online, diventa uno strumento chiave. E se i conti non tornano, rivolgersi a un patronato può fare la differenza.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa