Conto+corrente+di+cittadinanza+per+tutti%2C+anche+per+i+cattivi+pagatori%3A+le+banche+non+si+possono+rifiutare
ilovetrading
/2025/07/25/conto-corrente-di-cittadinanza-per-tutti-anche-per-i-cattivi-pagatori-le-banche-non-si-possono-rifiutare/amp/
Attualità

Conto corrente di cittadinanza per tutti, anche per i cattivi pagatori: le banche non si possono rifiutare

Sta arrivando una misura che potrebbe cambiare il rapporto tra persone e banche in Italia. Non si tratta di una semplice modifica normativa, ma di un diritto nuovo che tocca milioni di vite. Un passo che potrebbe abbattere le barriere che hanno escluso per anni chi non riusciva ad accedere ai servizi bancari. Un cambiamento che divide: c’è chi lo considera una conquista di civiltà e chi teme effetti collaterali difficili da gestire. Si parla di qualcosa che non riguarda solo i conti correnti, ma la dignità economica delle persone. Il dibattito è aperto e, nel silenzio delle aule parlamentari, si prepara una piccola rivoluzione che nessuno potrà ignorare.

Non è facile immaginare quanto possa pesare non avere un conto bancario fino a quando non ci si trova senza. C’è chi ha visto sparire questa possibilità per vecchi debiti, segnalazioni o chiusure unilaterali senza spiegazioni, rimanendo tagliato fuori da ogni servizio essenziale. In un mondo in cui tutto, dal ricevere lo stipendio al pagare le bollette, passa attraverso un conto, questa esclusione diventa un vero e proprio isolamento.

Conto corrente di cittadinanza per tutti, anche per i cattivi pagatori: le banche non si possono rifiutare-ilovetrading.it

È da qui che nasce l’idea di un “conto corrente di cittadinanza”, un termine che può sembrare altisonante ma che in realtà esprime un bisogno semplice: garantire a ogni persona uno strumento minimo per partecipare alla vita economica. Non è una misura qualsiasi: è un segnale forte, che mette sul tavolo il tema del diritto all’accesso finanziario. E come ogni scelta che tocca equilibri così delicati, porta con sé entusiasmi, paure e molte domande. Chi ne gioverà davvero? Le banche saranno pronte a reggere l’impatto? E soprattutto, questa misura riuscirà a ridurre le disuguaglianze o finirà per crearne di nuove?

Conto corrente di cittadinanza: perché questa nuova legge può cambiare il rapporto tra banche e cittadini

Il “conto corrente di cittadinanza”nasce da una proposta di legge approvata all’unanimità alla Camera che riconosce a ogni persona il diritto di aprire un conto, indipendentemente da segnalazioni o situazioni economiche pregresse. È una svolta che va oltre il linguaggio tecnico: significa che le banche non potranno più rifiutare l’apertura senza motivazioni precise né chiudere conti con saldo positivo, salvo gravi sospetti di riciclaggio o finanziamento illecito.

Conto corrente di cittadinanza: perché questa nuova legge può cambiare il rapporto tra banche e cittadini-ilovetrading.it

Questa norma è stata accolta con entusiasmo da molte associazioni, come il Codacons, che la definiscono un passo epocale per rafforzare i diritti dei cittadini e ricostruire la fiducia verso le istituzioni. Avere un conto non è solo un mezzo per ricevere e spendere denaro: è uno strumento che certifica l’appartenenza al sistema economico. Negarlo significa escludere le persone dalla società.

Ma non tutti vedono questa misura come un progresso. L’Associazione Bancaria Italiana teme che questa legge snaturi il ruolo imprenditoriale delle banche, trasformandole in un servizio pubblico obbligatorio. Anche la Banca d’Italia mette in guardia contro possibili conflitti con le normative europee e sottolinea la necessità di mantenere alta l’attenzione sui controlli. La sfida, dunque, è trovare un equilibrio tra inclusione e sicurezza, senza compromettere la stabilità del sistema finanziario.

Una rivoluzione silenziosa tra speranze, rischi e il futuro del sistema bancario italiano

Il provvedimento non è ancora legge: ora tocca al Senato pronunciarsi, ma l’ampio consenso raccolto lascia presagire un percorso agevole. Le incertezze restano, soprattutto su come le banche reagiranno. C’è chi teme che i nuovi obblighi possano tradursi in un aumento dei costi dei conti correnti, che già oggi pesano sulle famiglie italiane. È una preoccupazione concreta, perché il rischio è che l’inclusione formale si accompagni a nuovi ostacoli economici.

Nonostante ciò, il “conto corrente di cittadinanza” risponde a un bisogno reale: nessuno dovrebbe essere escluso dal circuito finanziario in un mondo dove le transazioni sono sempre più digitali. Non si tratta solo di una legge, ma di un cambio di prospettiva.
Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Articoli Recenti

Spopolano fra i risparmiatori i migliori BTP con cedole oltre il 4% e rendimenti oltre il 3% netto

In pochi ci fanno caso, ma proprio ora ci sono titoli che offrono rendimenti difficili…

9 ore Fa

Quando una foto costa il lavoro: storie di licenziamenti legati ai social network

Può davvero un semplice post sui social mettere fine a un rapporto di lavoro? Una…

12 ore Fa

3.000€ al mese senza sorprese: la strategia dei BTP a cedola alta

Un capitale che lavora per generare reddito costante, una strategia che equilibra rendimento e sicurezza…

14 ore Fa

Se sei invalido puoi ottenere l’assegno pensione ogni mese a partire da 56 anni: ecco come funziona

Quando un improvviso cambiamento di salute costringe a rivedere tutta la propria vita, le scelte…

17 ore Fa

Guadagnare 21.500 euro con un investimento da 10.000? Ecco come

C'è un titolo di Stato italiano che oggi si acquista con un forte sconto, ma…

19 ore Fa

Inquilini impauriti: ecco come l’aggiornamento di luglio 2025 incide sui contratti di locazione

Quanto può davvero cambiare un affitto per effetto di un piccolo adeguamento? Cifre che sembrano…

21 ore Fa