ILOVETRADING.IT Pensioni In pensione a 65 anni con un assegno mensile di 1.595 euro: ecco a chi spetta 18 Luglio 2025 – 21:55 BY Gerardo Marciano Conviene davvero rinnovare il buono postale? Il confronto che pochi fanno con il BTP 2029 Cosa cambia davvero quando si decide di non aspettare la scadenza del BTP Bonus trasporti: tanti non sanno che la scadenza domande è breve ma io non melo faccio soffiare Assegno INPS per chi è senza lavoro e pensione: l’importo mensile Attualità Congedo con indennità all’80%: 3 mesi in più per accudire la famiglia Nuove regole bollo auto: niente più esenzioni, scadenze personali per tutti Se non sei intestatario, perdi migliaia di euro: la nuova regola del bonus casa Curiosità Sei mai stato alla fine del Mondo? E no, non stiamo parlando di Ushaia Robert Downey Jr: quanto ha guadagnato per Oppenheimer, la cifra a confronto con Iron Man Quanto costa un matrimonio? I consigli pratici per risparmiare Come riciclare le candele a costo zero: 3 idee fai da te Acquario sostenibile: come risparmiare energia Famiglia Dal libretto al bonus: cosa ha cambiato la vita dei Bianchi con le nuove regole INPS Tutto quello che si può avere gratis (o quasi) per viaggiare nel 2025 Detrazioni figli a carico 2025: le cose da sapere per non perdere fino a 950 euro l’anno Superbollo auto dal 2026: addio esenzioni, stangata in arrivo anche per le ibride Poste Italiane rimborsa fino al 20% delle spese: e non costa nulla Mercati Conviene davvero rinnovare il buono postale? Il confronto che pochi fanno con il BTP 2029 Cosa cambia davvero quando si decide di non aspettare la scadenza del BTP Il grande inganno delle cedole alte: perché i Buoni Postali 3×4 potrebbero battere i BTP Cedola alta o guadagno finale? Il grande dilemma sui BTP in scadenza nel 2037 Ma i buoni postali fruttiferi sono davvero così vantaggiosi rispetto ad altri titoli di Stato come i BTP? Pensioni In pensione a 65 anni con un assegno mensile di 1.595 euro: ecco a chi spetta Assegno INPS per chi è senza lavoro e pensione: l’importo mensile Assegno di 542 euro al mese per legge 104, anche per chi ha redditi alti