Le Olimpiadi sono un grande spettacolo di sport che monopolizza l’attenzione globale. Un evento straordinario che fa gola ad appassionati, ma anche aziende. Infatti le sponsorizzazioni sono, dal punto di vista economico, la benzina di questa grandissima macchina. Alle volte, però, lo stress può diventare davvero tanto…
In queste olimpiadi è capitato un fatto che forse può aiutarci a mettere meglio in prospettiva quale stress sia una finale e quanto la macchina del business possa caricare di pesi ulteriori un atleta. Simone Biles è un’atleta fuori dal comune con tante medaglie vinte. Ma cosa è successo?
La Biles ha realizzato imprese memorabili tra le quali spiccano le addirittura quattro medaglie d’oro conquistate a Rio. Ma queste olimpiadi qualcosa si è rotto. L’atleta ha sentito che la pressione era troppa ed ha dato forfait a varie gare.
Simone Biles è un nome forte per gli sponsor ed infatti vale tanto il suo brand. Ammonterebbe a 5 milioni l’anno il totale delle sue sponsorizzazioni ed i nomi degli sponsor sono di quelli che pesano. Da Facebook a Visa, le grandi aziende affidano i loro marchi a questa campionessa. Ma la pressione può diventare tanta ed ecco che lei decide di rinunciare. Di mettere al primo posto la salute mentale e poi ogni altra cosa.
Leggi anche: Bonus Bancomat, il Governo insiste: costi azzerati e rimborsi se rinunci a pagare in contanti
Le aziende a bocca asciutta di visibilità dunque? Non proprio. Alla fine, contro ogni previsione decide di disputare una gara dove vince il bronzo. Dopo aver dimostrato a se stessa che poteva rinunciare e che anteponeva la sua salute ai contratti milionari, la Biles ha ritrovato la serenità per sfidare un’ultima volta le avversarie. Come si ripercuoterà questo sul suo valore per gli sponsor? Lo dirà il tempo.
Leggi anche: Italiani: nessuna attenzione agli scontrini della spesa e risparmi in fumo. Ecco tutti i nostri errori
Per ora l’atleta ha dimostrato a se stessa di non considerasi una macchina che non si può inceppare ma una persona con dei bisogni e dei limiti ed anche questa, quando si arriva a certi livelli, è una vittoria.
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…
Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…
Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…