Covid%2C+l%26%238217%3Ballarme+resta+alto+%26%238220%3BNuove+varianti+si+stanno+diffondendo+in+Europa+e+nel+mondo%26%238221%3B+e+in+autunno+arriva+un+nuovo+vaccino
ilovetrading
/2021/08/09/covid-lallarme-resta-alto-nuove-varianti-si-stanno-diffondendo-in-europa-e-nel-mondo-e-in-autunno-arriva-un-nuovo-vaccino/amp/
News

Covid, l’allarme resta alto “Nuove varianti si stanno diffondendo in Europa e nel mondo” e in autunno arriva un nuovo vaccino

E sette. L’Europa stringe il settimo rapporto commerciale finalizzato all’approvvigionamento di vaccini contro il Covid. Stavolta l’azienda si chiama Novavax. L’accordo parla di 100 milioni di dosi a partire dalla fine di quest’anno e sino al 2023.

L’Unione Europea vuole una maggiore possibilità di scelta, vuole essere meno dipendente da blocchi nelle forniture di un’azienda e vuole anche crescere in quantità di dosi a disposizione. Anche perchè l’incognita rappresentata dalla variante Delta ed il dibattito attorno alla terza dose, fanno apparire le scorte, decisamente più esigue.

Ricordiamo che Germania, Israele e Regno Unito hanno già aperto, seppur parzialmente, all’ipotesi di una terza dose e questo chiamante cambia le cose. L’OMS dal canto suo continua a stigmatizzare l’ipotesi terza dose ai paesi ricchi. O meglio, richiama l’attenzione sul fatto che sin ora l’80% delle dosi è andato ai paesi ricchi e prima di parlare di terza dose per questi si dovrebbe pensare a ridurre il gap coi meno fortunati.

Efficacia incoraggiante

L’UE ha scelto questa azienda perchè i suoi test sono molto incoraggianti e perchè il vaccino è già nato avendo in mente le ultime varianti. Novavax ha sviluppato questo nuovo vaccino in partnership con la Coalition for Epidemic Preparedness Innovations (Cepi). Anche se dovremo abituarci a chiamarlo solamente Novavax.

Leggi anche: Pandemia, morti e affari: più del petrolio. Quanto guadagna Pfizer con il vaccino

Dunque dalla fine di quest’anno nel mazzo spunta anche questa nuova carta. La sperimentazione, condotta su 29.960 volontari adulti ha sottolineato un’efficacia del 90,4% nella prevenzione della forma lieve e del 100% contro la forma grave di Covid. Stella Kyriakides, commissario per la salute e la sicurezza alimentare rivendica con orgoglio la vaccinazione europea a teppe forzate che sta avvicinando l’unione  al suo obiettivo del 70% della popolazione vaccinata per l’estate.

Leggi anche: Multa di 746 milioni di euro per il padrone di Amazon, quello che ha fatto è stato giudicato gravissimo

Mancano ancora alcuni passaggi burocratici e tecnici ma non dovrebbe volerci molto per avere luce verde all’effettivo utilizzo dato che l’iter presso le autorità europee è partito mesi fa.

Salvatore DiMaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

5 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

6 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

6 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

7 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa