Pandemia%2C+l%26%238217%3Benorme+speculazione+della+cause+farmaceutiche%3A+il+prezzo+che+stiamo+pagando
ilovetrading
/2021/08/10/pandemia-lenorme-speculazione-della-cause-farmaceutiche-il-prezzo-che-stiamo-pagando/amp/
Economia

Pandemia, l’enorme speculazione della cause farmaceutiche: il prezzo che stiamo pagando

Un rapporto circostanziato ed attendibile parla di cifre notevoli, di prezzi davvero troppo alti e di un giro d’affari che approfitterebbe di posizioni di monopolio difficilmente giustificabili.

Con la pandemia un pugno di aziende hanno avuto nelle loro mani, letteralmente il futuro del mondo. Le grandi aziende farmaceutiche che hanno lavorato alacremente ed in condizioni mai viste prima, per le realizzazione dei sospirati vaccini, sono state dipinte ora come salvatori del mondo ed ora come profittatori con pochi scrupoli. Sono Oxfam ed Emergency ad aver creato uno studio su questa delicatissima questione che sta sollevando non poche polemiche. Ma cosa è successo in concreto?

Secondo questo esplosivo studio, i vaccini basati su mRNA ai quali gli stati di tutti il mondo hanno affidato le speranze per la ripartenza, sarebbero potuti costare addirittura un quinto se le case farmaceutiche non avessero giocato la carta del monopolio dei brevetti. Ma tutto ciò è legale?

Il rapporto rincara la dose ricordando che Pfizer e Moderna abbiano ricevuto celemente la colossale cifra di 8,25 miliardi di dollari per lo sviluppo dei vaccini. Eppure oggi potrebbero far sborsare agli stati oltre 41 miliardi di dollari extra rispetto ai costi di produzione effettivi.

Un peso troppo elevato per i più poveri

Il nostro paese senza il peso extra di profitti aziendali imposto dalle due aziende, avrebbe risparmiato ad oggi ben 4,1 miliardi. E discorsi simili si possono fare per tutti i paesi del mondo. Il vero nodo etico della questione è che i paesi ricchi sostengono a spada tratta il monopolio delle aziende farmaceutiche. A sottolinearlo sono Sara Albiani e Rossella Miccio appartenenti alle due ONG firmatarie dello studio. Se le aziende condividessero le loro conoscenze con aziende dei paesi in via di sviluppo, la produzione di vaccini potrebbe aumentare ed i prezzi potrebbero diminuire.

Leggi anche: Condizionatore in casa o in ufficio, se hai queste abitudini la bolletta sarà un salasso

Il costo di questa pratica è tremendo in termini di salute: ad oggi nei paesi a basso medio reddito, solo l’1% delle persone è stata vaccinata. Allora la domanda è: è giusto che in un contesto del genere venga del genere venga mantenuto senza deroghe un monopolio che riduce al lumicino l’accesso al vaccino nei paesi poveri?

Leggi anche: Reddito di cittadinanza e affitto: le cose da sapere per evitare problemi

I portavoce delle aziende hanno evitato di entrare nel dibattito pubblico riguardo al legame tra i loro monopoli (leciti) e la penuria di vaccini nei paesi poveri, ma è questo il nodo che andrebbe affrontato.

Salvatore DiMaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

5 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

6 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

6 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

7 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa