I+piccoli+errori+ripetuti+che+portano+a+grossi+problemi+finanziari
ilovetrading
/2021/08/12/i-piccoli-errori-ripetuti-che-portano-a-grossi-problemi-finanziari/amp/
Economia

I piccoli errori ripetuti che portano a grossi problemi finanziari

I millennials sono soggetti fragili dal punto di vista economico. Sono a rischio e non sanno gestire entrate e risparmi. Si moltiplicano gli allarmi in questo senso da parte di vari istituti di ricerca e giornali specializzati. Cerchiamo di capire meglio.

Non è una novità che i millennials siano una generazione economicamente fragile. Tra l’altro la loro fragilità economica si ripercuote sul sistema, facendoli diventare una sorta di anello debole. A cosa è dovuta questa fragilità: quali cause ne sono alla base? Diciamo che i millennials sono venuti su in una stagione nella quale gli equilibri del mondo tradizionale, quello dei nonni, quello che vedeva nella prudenza e nel risparmio due autentiche stelle polari della vita, si era ormai completamente eclissato. I millennials, di conseguenza sono nati in un mondo completamente consumistico e disancorato da qualsiasi logica, per così dire tradizionale. I millennials sono figli dei boomer e si sono trovati a vivere in un periodo storico molto particolare. Se da un lato si sono formati in un periodo che aveva nel consumismo una sorta di valore. Dall’altro hanno vissuto sulla loro pelle, anche se da spettatori la grave crisi del 2008 la precarizzazione del lavoro e la pandemia di covid. Hanno interiorizzato un disagio esistenziale ed un senso di precarietà piuttosto forti.

Cattive abitudini pericolose

Sono numerosi gli studi che sottolineano una sorta di schizofrenia nei consumi di questi soggetti. E’ da questa sorta di schizofrenia che deriva la loro fragilità e la loro difficoltà orientarsi nel mondo del risparmio della corretta gestione delle entrate. In particolare Businessinsider ultimamente punta la lente sulle abitudini di spesa pericolose dei millennials.

Leggi anche: Matteo Berrettini: tra premi e contratti con gli sponsor crescono le quotazioni del campione

Particolare il giornale sottolinea come le piccole comodità che si ripetono nel tempo e gli oggetti di notevole valore costituiscano il vero tallone d’Achille della programmazione di spesa dei millennials. Per piccole comodità si intende il non disdire abbonamenti da servizi di streaming che alla fin fine non si utilizzano o l’abitudine al Delivery complusivo.

Leggi anche: Simone Biles, 24 anni e già 30 medaglie: e i suoi guadagni l’anno ci spiegano che peso ha il suo successo

Non costa nulla cucinare in casa, ma può consentire di mangiare più sano e di risparmiare parecchio nel lungo termine e sembra essere questo il problema dei millennials: non rendersi conto che piccole abitudini sbagliate che importano un costo ripetitivo hanno un impatto sistemico sul bilancio personale e familiare.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Motivi nascosti che fanno crescere l’ISEE e azioni concrete per abbassarlo senza errori

Quando l’ISEE sembra troppo alto non è sempre solo una questione di redditi elevati. Ci…

4 ore Fa

Come vivere meglio con la pensione trasferendosi all’estero: storie ed esempi reali che fanno riflettere

Immaginare una vita completamente nuova non è un sogno irraggiungibile. Per molti, il trasferimento all’estero…

7 ore Fa

Agevolazioni auto Legge 104: come ottenere IVA al 4%, detrazioni e bollo zero senza errori

Un’auto non è sempre solo un mezzo di trasporto. In certe situazioni diventa un ponte…

9 ore Fa

Sui mercati azionari pende una spada di Damocle: le banche di affari avvertono di rischi che potrebbero essere imminenti

Cosa accade quando i mercati finanziari iniziano a muoversi come onde imprevedibili? Non è solo…

12 ore Fa

Pochi sanno quanto aumenta la pensione per ogni anno di contributi versati. La guida completa con esempi pratici e casi reali

Quanto vale davvero ogni anno di lavoro? Non è solo una questione di cifre sul…

14 ore Fa

Quando il primo assegno pensionistico non è quello atteso: tutti i passaggi per ottenere il ricalcolo e non perdere diritti

Non sempre il primo assegno pensionistico corrisponde a ciò che ci si aspettava. Il momento…

16 ore Fa