I+piccoli+errori+ripetuti+che+portano+a+grossi+problemi+finanziari
ilovetrading
/2021/08/12/i-piccoli-errori-ripetuti-che-portano-a-grossi-problemi-finanziari/amp/
Economia

I piccoli errori ripetuti che portano a grossi problemi finanziari

I millennials sono soggetti fragili dal punto di vista economico. Sono a rischio e non sanno gestire entrate e risparmi. Si moltiplicano gli allarmi in questo senso da parte di vari istituti di ricerca e giornali specializzati. Cerchiamo di capire meglio.

Non è una novità che i millennials siano una generazione economicamente fragile. Tra l’altro la loro fragilità economica si ripercuote sul sistema, facendoli diventare una sorta di anello debole. A cosa è dovuta questa fragilità: quali cause ne sono alla base? Diciamo che i millennials sono venuti su in una stagione nella quale gli equilibri del mondo tradizionale, quello dei nonni, quello che vedeva nella prudenza e nel risparmio due autentiche stelle polari della vita, si era ormai completamente eclissato. I millennials, di conseguenza sono nati in un mondo completamente consumistico e disancorato da qualsiasi logica, per così dire tradizionale. I millennials sono figli dei boomer e si sono trovati a vivere in un periodo storico molto particolare. Se da un lato si sono formati in un periodo che aveva nel consumismo una sorta di valore. Dall’altro hanno vissuto sulla loro pelle, anche se da spettatori la grave crisi del 2008 la precarizzazione del lavoro e la pandemia di covid. Hanno interiorizzato un disagio esistenziale ed un senso di precarietà piuttosto forti.

Cattive abitudini pericolose

Sono numerosi gli studi che sottolineano una sorta di schizofrenia nei consumi di questi soggetti. E’ da questa sorta di schizofrenia che deriva la loro fragilità e la loro difficoltà orientarsi nel mondo del risparmio della corretta gestione delle entrate. In particolare Businessinsider ultimamente punta la lente sulle abitudini di spesa pericolose dei millennials.

Leggi anche: Matteo Berrettini: tra premi e contratti con gli sponsor crescono le quotazioni del campione

Particolare il giornale sottolinea come le piccole comodità che si ripetono nel tempo e gli oggetti di notevole valore costituiscano il vero tallone d’Achille della programmazione di spesa dei millennials. Per piccole comodità si intende il non disdire abbonamenti da servizi di streaming che alla fin fine non si utilizzano o l’abitudine al Delivery complusivo.

Leggi anche: Simone Biles, 24 anni e già 30 medaglie: e i suoi guadagni l’anno ci spiegano che peso ha il suo successo

Non costa nulla cucinare in casa, ma può consentire di mangiare più sano e di risparmiare parecchio nel lungo termine e sembra essere questo il problema dei millennials: non rendersi conto che piccole abitudini sbagliate che importano un costo ripetitivo hanno un impatto sistemico sul bilancio personale e familiare.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa