Se+non+vendi+online+sei+tra+i+pochi+che+non+lo+fanno.+Gli+italiani+battono+tutti+nell%26%238217%3Be-commerce
ilovetrading
/2021/08/16/se-non-vendi-online-sei-tra-i-pochi-che-non-lo-fanno-gli-italiani-battono-tutti-nelle-commerce/amp/
Economia

Se non vendi online sei tra i pochi che non lo fanno. Gli italiani battono tutti nell’e-commerce

L’Italia è un paese di venditori on-line. Le aziende italiane non hanno nulla da imparare dai competitor stranieri. Le aziende italiane hanno capito da tempo l’importanza strategica della vendita on-line. I numeri parlano chiaro. Anzi, sono sorprendenti.

Addirittura il 64% delle imprese italiane vende attraverso il web e addirittura il 23% degli imprenditori non ha negozi fisici e utilizza unicamente i canali offerti dal digitale. Nel commercio elettronico l’Italia dimostra di essere un paese assolutamente non tradizionalista, anzi gli imprenditori italiani sono decisamente protesi verso il digitale e sono assolutamente determinati a sfruttarne tutte le potenzialità commerciali. A dirlo è il Garante delle comunicazioni che rivela come il nostro paese faccia meglio della maggior parte dei competitor europei.

Vincitori in Europa

Proprio se ci si confronta con gli altri grandi paesi europei si nota come le imprese italiane facciano meglio di tutti. Il canale di vendita digitale è qualcosa di consolida e non occasionale: uno strumento che non ha più nulla di esotico e misterioso per i commercianti del nostro paese. Se il 64% delle aziende italiane vende on-line in Germania lo fa soltanto il 54% e Spagna e Francia vengono ancora dietro. Anzi, l’autorità sottolinea come le aziende con 10 dipendenti siano praticamente tutte sul web in Italia. Quindi parliamo di una tendenza forte e radicata che è entrata in modo convinto nelle abitudini del tessuto commerciale del paese.

Leggi anche: Cashback, se l’avete utilizzato, sono questi i giorni in cui dovete avere indietro i vostri soldi

Dunque non è il covid ad aver fatto da motore a questa migrazione digitale, semmai ha confermato numeri forti già prima della pandemia. Certamente la pandemia ha costretto a ripensare modi e tempi, ma il bisogno di vendere online non ha colto impreparato il commerciante italiano. 

Leggi anche: Mutui: un risparmio di 20 mila euro sull’acquisto della casa, se scegli quello giusto al momento giusto

Ad ogni modo va detto che probabilmente il covid avrà spinto molti della fascia sotto i dieci dipendenti che ancora non si erano affacciati alla vendita via internet, ad imboccare anch’essi questa via. 

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa