Il+dropshipping+pu%C3%B2+farti+guadagnare+tanto%2C+ma+ad+una+condizione
ilovetrading
/2021/08/19/il-dropshipping-puo-farti-guadagnare-tanto-ma-ad-una-condizione/amp/
News

Il dropshipping può farti guadagnare tanto, ma ad una condizione

Aprire un e-commerce con spese bassissime senza magazzino, senza logistica e senza la seccatura delle spedizioni, ma anche con margini molto bassi: è il dropshipping. Vediamo di che si tratta.

È una decina d’anni che dropshipping alletta, delude e fa discutere gli aspiranti venditori on-line. Iscriversi a queste piattaforme, Shopify è la più popolare, significa diventare di colpo dei venditori senza avere nessuno dei fastidi legati all’e-commerce. Non si ha un magazzino, non si hanno i costi necessari per gestirlo e per la logistica e non si devono effettuare spedizioni. Diciamoci la verità: è proprio la parte logistica quella più complessa dell’e-commerce, dunque non avere quella significa un grande vantaggio. Ma a questo vantaggio corrisponde uno svantaggio notevole, vale a dire che i margini sono veramente ridotti.

Il vero punto di forza: non sei legato alla merce ma all’acquirente!

 

Ma oltre a questo svantaggio ce n’è anche un altro nascosto. La logistica non è compito nostro, ma questo non significa che non esista. Semplicemente la logistica è demandata a qualcun altro. Dunque se il bene che noi scegliamo di vendere ha alle spalle un produttore e spedizioniere che non sono seri, il problema ricade su di noi. Però la libertà dalla logistica ha anche un vantaggio insospettabile, vale a dire che il dialogo con nostro pubblico può essere molto intenso e se capiamo che gusti del pubblico stanno mutando o se riusciamo ad interpretarli meglio, possiamo molto rapidamente modificare ed aggiornare il nostro catalogo. In definitiva il vero ed autentico punto di forza del dropshipping è proprio questo: il fatto che il catalogo può mutare con grande velocità seguendo il nostro rapporto con il cliente.

Leggi anche: Alcuni italiani usano il Bonus Vacanze altri no. Vediamo che succede

Ma qui c’è il nocciolo della questione: il dropshipping ha senso quando il venditore non vuole semplicemente togliersi da dosso i fastidi della logistica ma ritiene di riuscire ad intrattenere un rapporto profondo, di riuscire a capire profondamente i suoi acquirenti.

Leggi anche: Adidas ha venduto Reebok ad un prezzo molto più basso di quello di acquisto

In questo caso può rivelarsi una scelta vincente, ma se questo rapporto forte non c’è o non si riesce a creare, allora forse non ne vale davvero la pena.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa