Pagamenti+in+contanti%3A+si+dimezza+il+tetto+massimo.+Importante+fare+attenzione
ilovetrading
/2021/08/23/pagamenti-in-contanti-si-dimezza-il-tetto-massimo-importante-fare-attenzione/amp/
Economia

Pagamenti in contanti: si dimezza il tetto massimo. Importante fare attenzione

Accento sulla tracciabilità per alzare la guardia sulla lotta all’evasione. Questo l’imperativo del governo che sta agendo a tutto tondo. L’esecutivo vuole incentivare in ogni modo i pagamenti con strumenti tracciabili e i cittadini devono tenerne conto.

Anche se la lotteria degli scontrini è stata archiviata, non cambia invece l’impegno del governo contro il contante. Infatti la lotteria degli scontrini è stata cancellata per i problemi pratici che ha creato ma il governo, l’ha sostituita con gli incentivi legati all’uso del Pos. Infatti le partite iva vengono incentivate in vario modo a passare al Pos e ancor di più ad usare quello di ultima generazione. Ma anche nei confronti del comune cittadino che si trova ad affrontare le normali spese di ogni giorno le cose cambiano progressivamente per rendere più difficile l’uso di contante.

Limiti con multe salate

Ricordiamo che già oggi c’è un limite all’uso di contante e che presto verrà dimezzato dunque meglio stare attenti. Il limite attuale durerà sino al  31 dicembre 2021 ed è posto alla cifra di 1,999,99 euro. Passata quella data ecco che il limite all’uso scende a 999,99 euro. Questo non si riflette sui limiti di prelevamento dal proprio istituto bancario. Nessuno vieta di prelevare più di quella somma allo sportello. Tuttavia per i pagamenti in contanti tale somma non deve essere superata. Questo è un tema assai importante per evitare inutili problemi con il fisco. Ricordiamo che dal primo luglio le sanzioni per chi non rispetta il limite del contante si sono inasprite. Addirittura si rischia una multa sino a 50.000 euro.

Leggi anche: Quanto guadagna uno skateboarder. Ora che è sport olimpico cambia tanto

Curiosamente c’è chi può superare le soglie senza rischiare nulla. Ma non deve essere italiano. Si tratta dei turisti che possono superare la soglia negli acquisti al dettaglio senza rischiare nulla. Ovviamente devono essere non residenti in Italia.

Leggi anche: Scopriamo perchè tutti vogliono l’assicurazione sanitaria per le vacanze: affari d’oro per il settore

Questa norma ha una doppia motivazione: non colpire chi difficilmente conosce le normative italiane e non disincentivare le spese dei tanti turisti che vengono nel Bel Paese.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa