Fuga+dalle+banche+a+causa+dei+tassi+negativi%3A+%C3%A8+realt%C3%A0.
ilovetrading
/2021/08/26/fuga-dalle-banche-a-causa-dei-tassi-negativi-e-realta/amp/
Economia

Fuga dalle banche a causa dei tassi negativi: è realtà.

Gli interessi negativi spingono gli svizzeri a togliere i soldi dalle banche. Lo riporta Ticinonews. Ed è una notizia preoccupante ma purtroppo anche attesa. Gli svizzeri si scontrano con tassi negativi presso le loro banche.

Questo significa che tenere i soldi in banca non solo non rende nulla ma impone un costo per così dire di parcheggio del danaro. Le statistiche dicono che gli svizzeri Stanno togliendo i loro soldi dalle banche. Spesso superati i 100000 Franchi il cliente Viene versato con costi davvero notevoli e gli svizzeri cercano di correre ai ripari. Le strategie per difendere il capitale sono molteplici punto c’è chi sposta il denaro presso un’altra banca per non giungere alla soglia punto cerchi Cerca condizioni globalmente più favorevoli. Il 51% ha chiuso il conto o sta pensando di farlo punto c’è chi vuole investire in immobili o in azioni e c’è chi addirittura preferisce tenere i soldi in casa ho in una cassetta di sicurezza. Molti svizzeri prendono in considerazione l’idea dell’oro opere d’arte o criptovalute.

Presto da noi

La situazione Svizzera è abbastanza inquietante e traccia un quadro quasi da fine del sistema bancario retail. Ormai gli svizzeri (la maggior parte di essi) non ritengono più che le banche siano un luogo dove sia sensato tenere il proprio denaro e le soluzioni prese in considerazione dai cittadini elvetici lo dimostrano. Molti esperti sostengono che presto anche la situazione italiana potrebbe divenire simile. Che sostanzialmente anche da noi giungeranno i tassi negativi e l’utenza sarà spinta ad abbandonare progressivamente le banche.

Leggi anche: Chiunque può lavorare con Uber. Vediamo se conviene

Certo, non sempre i sistemi che gli svizzeri stanno cercando di applicare per salvare il proprio valore sono effettivamente praticabili.

Leggi anche: Un post di Ronaldo su Instagram vale più di due vite di stipendio: numero 1 al mondo

Tenere i soldi in casa o investire fisicamente in oro da tenere in casa in cassetta di sicurezza ha comunque dei costi oppure dei rischi. Certamente però cambierà il rapporto dei cittadini con la banca: in Svizzera è già avvenuto e probabilmente avverrà anche da noi.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa