Samsung+disattiva+i+televisori+da+remoto.+Senza+prova+d%26%238217%3Bacquisto+non+vedrai+nulla
ilovetrading
/2021/08/28/samsung-disattiva-i-televisori-da-remoto-senza-prova-dacquisto-non-vedrai-nulla/amp/
Economia

Samsung disattiva i televisori da remoto. Senza prova d’acquisto non vedrai nulla

Una nuova tecnologia Samsung precaricata su tutti i televisori, consentirà all’azienda di disattivare da remoto i suoi dispositivi. Una tecnologia con dei pregi e dei pericoli. E tutto nasce dai saccheggi in Sud Africa.

Vediamo di che si tratta. In Sud Africa la situazione sta diventando incandescente e si registrano rivolte e saccheggi. Un caso davvero difficile da gestire per le autorità. Nelle mani della malavita ma anche di semplici saccheggiatori improvvisati sono finiti tanti dispositivi tecnologici di tanti generi. Ovviamente anche di Samsung. Così l’azienda ha pensato ad un modo di risolvere la questione alla radice in modo brillante. Preinstallerà sui suoi dispositivi una tecnologia in grado di comunicare con l’azienda e di disabilitare tutte le funzionalità del televisore laddove l’azienda dovesse volerlo.

Potenzialità e limiti

Un’arma formidabile di contrasto ai mercati paralleli di dispositivi rubati, non c’è che dire. Questa tecnologia è anche una bella arma di dissuasione contro i ladri in giro per il mondo che possono mettere le mani sui tv della casa coreana. Se gli acquirenti di beni rubati sanno che di un Tv Samsung non se ne faranno nulla ecco che anche i ladri saranno dissuasi dal rubarli. Dunque tutto bene? Non nesessariamante. Sui forum emergono plausi ma anche perplessità. Quanto ci metteranno le bande criminali a hackerare e mettere fuorigioco il dispositivo di sicurezza?

Leggi anche: Kakebo: l’infallibile tecnica giapponese per pianificare le spese e risparmiare tantissimo

Ma soprattutto, se il televisore può essere attivato solo con una prova d’acquisto valida, questo non potrebbe finire per inibire il legittimo mercato dell’usato? Spesso i televisori arrivano a costare cifre notevoli e molti si rivolgono al mercato dell’usato. Un mercato totalmente legittimo ovviamente.

Leggi anche: Adidas ha venduto Reebok ad un prezzo molto più basso di quello di acquisto

Tuttavia il legame fatto intendere dall’azienda tra funzionamento del device e prova d’acquisto ha suscitando qualche perplessità.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

5 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

6 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

6 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

7 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa