Ransomware%3A+un+crimine+che+rende+tanto+e+che+%C3%A8+cresciuto+del+300%25
ilovetrading
/2021/08/30/ransomware-un-crimine-che-rende-tanto-e-che-e-cresciuto-del-300/amp/
News

Ransomware: un crimine che rende tanto e che è cresciuto del 300%

L’eclatante caso dell’attacco alla Regione Lazio ha riportato in auge la mai sopita questione dei ransomware. Ma in realtà per gli esperti di questo settore il problema è sempre stato al centro del focus perché questo genere di attacchi è aumentato del 300%.

Nell’arco di 2 anni è avvenuta questa forte impennata. I report di settore tracciano questo quadro poco edificante in merito alla Sicurezza Informatica. Ma cosa c’è dietro questo genere di crimini informatici che fruttano veramente tanto chi li pone in essere? Vediamolo insieme una prima causa risiede nei mezzi sempre più sofisticati a disposizione dei cybercriminali. Gli hacker da garage degli anni 80 e 90 ormai non esistono più al loro posto ci sono bande estremamente organizzate e dotate di work station di altissimo livello.

Danni enormi ma ci sono le contromisure

In secondo luogo c’è la crescita esponenziale dei dati presenti on-line. Negli ultimi anni pubbliche amministrazioni e imprese di tutte le dimensioni sono sbarcate su internet presso tra mille difficoltà e con mille ingenuità. La sicurezza informatica in questo sbarco di massa sulla rete è sempre stata un po’ la cenerentola del budget. Come noto il ransomware blocca l’accesso ai sistemi a chi ne viene colpito e ciò viene fatto in cambio di un riscatto. Ma questo genere di attacchi è piuttosto variegato.

Leggi anche: Auguri a Mogol! Il suo patrimonio è enorme e le liti con la vedova Battisti e con Bob Dylan

Perché alle volte i riscatti vengono chiesti per liberare il sistema dell’azienda mentre altre volte vengono richiesti per non divulgare i dati sensibili o i segreti industriali dei quali si è venuto in possesso.

Leggi anche: Tempi, soldi e sorprese: tutti i vantaggi della casa prefabbricata che non conoscevi

Gli esperti consigliano di non risparmiare su software antivirus e in generale su pacchetti che garantiscano la sicurezza sia dei device individuali che di quelli aziendali e di stare molto attenti ai siti sui quali si naviga.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa