Report+scandaloso%3A+il+70%25+dei+fondi+sostenibili%2C+non+lo+%C3%A8+davvero
ilovetrading
/2021/09/01/report-scandaloso-il-70-dei-fondi-sostenibili-non-lo-e-davvero/amp/
News

Report scandaloso: il 70% dei fondi sostenibili, non lo è davvero

Un report inchioda la cosiddetta finanza sostenibile. Ben il 70% dei fondi cosiddetti ESG vale a dire quelli etici e sostenibili in realtà non lo è per niente.

E’ un report destinato a fare scandalo e a rinfocolare un dibattito sempre più forte. Quando sono nati i cosiddetti fondi etici o sostenibili sono stati salutati da tutti come una rivoluzione. Per la prima volta questi fondi per attrarre i clienti non facevano leva su guadagni stratosferici o sul puntare su qualche straordinaria tendenza del mercato, ma semplicemente sull’etica. E questi fondi in effetti hanno avuto un grande successo. Ma questo successo dei fondi ESG non denota nessun particolare merito dei gestori ma semplicemente una grande propensione etica da parte dei clienti.

Una brutta storia che esige controlli

Difatti i clienti che li hanno scelti hanno dimostrato di voler guadagnare, ma anche voler salvaguardare l’ambiente e premiare le aziende più etiche. Viceversa per i gestori di Fondi non si può fare un discorso simile. Infatti ben il 70% di questi fondi è risultato incoerente con ciò che promette in teoria. Infatti da questo report emerge come appunto bene il 70% di questi fondi finiscano per scegliere aziende molto lontane da quei target di etica e sostenibilità che in teoria dovrebbero essere al centro dei loro interessi. A produrlo (e di più dovrebbero essercene) è il think tank Influence Map. L’analisi è stata ad ampio spettro: 723 fondi azionari ESG. Il dato è scioccante perchè, appunto l’incoerenza rispetto ai valori promessi ai clienti tocca appunto il 70%.

Leggi anche: L’idea che cambia la vita: bonus brevetti sino a 140.000 euro!

Parliamo di un mercato enorme perchè questi fondi “etici” gestiscono un patrimonio di oltre 330 miliardi di euro.

Leggi anche: Vediamo quando è necessario il Green pass in auto per evitare sorprese

Già le autorità europee avevano iniziato a valutare l’opportunità di mettere paletti più stringenti a questi fondi e che si dovessero offrire prove concrete di investimenti etici prima di potersi fregiare di determinati appellativi attraenti per il consumatore coscienzioso. 

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 ore Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

16 ore Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 giorno Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

2 giorni Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

2 giorni Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

2 giorni Fa