L%26%238217%3Ballevamento+di+insetti+a+scopi+alimentari+%C3%A8+diventato+un+business+redditizio
ilovetrading
/2021/09/02/lallevamento-di-insetti-a-scopi-alimentari-e-diventato-un-business-redditizio/amp/
Economia

L’allevamento di insetti a scopi alimentari è diventato un business redditizio

È un tema scottante del quale piaccia o non piaccia si parlerà sempre di più. L’allevamento degli animali per il nutrimento dell’uomo è un qualcosa che di primo acchito suscita in molti repulsione e comprensibilmente.

Ma come vedremo è una tematica assai complessa da molti punti di vista. In molti vorrebbero farla diventare un’industria vera e proprio ed in effetti lo è già. Infatti esistono aziende che allevano insetti ad uso alimentare. Ma chiariamo subito che attualmente è legale farlo soltanto per usarlo come mangime dei polli e di pochi altri animali. Ma ci sono forti pressioni perché sia legalizzato l’allevamento di insetti anche per produrre mangimi anche gli altri animali. E L’idea sarebbe quella di arrivare a produrli anche per l’alimentazione umana. D’altra parte in tante culture gli insetti vengono normalmente mangiati da esseri umani. Ma qui scattano varie questioni sia in positivo che in negativo. Le questioni positive sono di ordine ambientale.

Opportunità e problemi

Infatti l’allevamento di insetti ha un impatto sull’ecosistema fortemente inferiore rispetto all’allevamento di animali e questo sarebbe il lato positivo. Il lato negativo, anzi i lati negativi sono due. Da un lato c’è la questione che rendere più economici i mangimi per gli animali può finire per potenziare questi. In secondo luogo c’è anche una questione etica secondo alcuni studi gli effetti per servirebbero il dolore e la sofferenza come gli altri animali e questo porrebbe una montagna di domande alle quali sarebbe spinoso rispondere.

Leggi anche: La tesla model Y è in Italia: ma lo status symbol costa caro ed è cinese

In definitiva si intrecciano questioni etiche ed economiche attorno a quello che già oggi è un business redditizio. Gli studiosi hanno opinioni molto differenziate su questo fenomeno. 

Leggi anche: Obbligo Green pass in supermercato, pubblici uffici e mezzi. Il sottosegretario dice si

Gli stessi ambientalisti sono divisi: chi lo apprezza per il suo basso impatto ambientale e chi dice che è un modo per non affrontare una reale riduzione degli allevamenti il dibattito è aperto. 

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa