Per+la+prima+volta+il+5G+supera+il+4G.+Cosa+cambia+per+gli+utenti
ilovetrading
/2021/09/03/per-la-prima-volta-il-5g-supera-il-4g-cosa-cambia-per-gli-utenti/amp/
Economia

Per la prima volta il 5G supera il 4G. Cosa cambia per gli utenti

Per la prima volta i nuovi contratti 5G superano i nuovi contratti 4G vediamo che cosa cambia per l’utente. La tecnologia 5G è una tecnologia potente ed innovativa infatti nelle sue velocità di picco può rivaleggiare con le connessioni fisse.

Questa è una rivoluzione a tutto tondo perché non soltanto permette di avere un’esperienza mobile molto più efficiente ed appagante, ma soprattutto consente di superare gli storici limiti nella connettività nelle zone che difficilmente saranno mai cablate con connessioni veloci. Inoltre la tecnologia 5G consente tutte le applicazioni legate alla domotica e al cosiddetto internet delle cose. Ancora la tecnologia 5G è assolutamente necessaria per i videogiochi di nuova concezione e per i video in 4K in streaming. Ma nello specifico questo sorpasso che cosa significa per l’utente finale? Innanzitutto testimonia come la tecnologia 5G sia stato un successo.

Risparmio in vista

Nonostante alcune sporadiche polemiche nate su presunti problemi alla salute legati a questa connessione ma mai in alcun modo confermati, il 5G si è imposto con forza. In particolare poi grazie a questo sorpasso la linea 5G non potrà più essere considerata come un servizio avanzato ed esclusivo ed anche le tariffe ne dovranno tenere conto. Infatti sino ad oggi la connessione 5G è stata molto più cara per l’utente finale rispetto alla 4G. Se per la 4G si ottengono facilmente contratti da €9 al mese il 5G finisce per costare facilmente sui €30 al mese o anche di più. Sicuramente questo successo di massa del 5G incontrerà le compagnie a proporre tariffe più vantaggiose.

Leggi anche: L’auto elettrica è roba vecchia. Il nuovo trend è l’aereo elettrico

E forse già qualcosa si muove. Infatti indiscrezioni lascerebbero trapelare che le principali compagnie di telefonia mobile starebbero pensando a piani 5G da €15 e ben presto forse anche le €10.

Leggi anche: A Napoli più RdC che in Lombardia e Veneto messi insieme. Cosa sta accadendo

Ovviamente resterà da capire se saranno a giga illimitati o se ci sarà un tetto massimo sui giga da consumare.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 ore Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

15 ore Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 giorno Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

1 giorno Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

2 giorni Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

2 giorni Fa